CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Giudice era rimasto senza risposta, nonostante fosse stato ospitato da un autorevolissimo periodico ed avallato dall'autorità di ApostoloZeno; frattanto, però, il C. aveva fatto proprio il proposito dell'amico, tramutandolo nel piano di un'opera più ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Qualche anno dopo nella casa veneziana del G. si svolsero le adunanze dell'Accademia degli Animosi, fondata nel 1691 da ApostoloZeno e aggregata nel 1698, con il nome di Colonia Animosa, all'Arcadia.
Per ricompensare il G. del lavoro diplomatico ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] tener conto del seminario nel distribuire i volumi provenienti dai monasteri soppressi di Padova e dalla biblioteca di ApostoloZeno. Ottenne la parificazione delle classi ginnasiali e del biennio filosofico per i convittori, chierici e laici; volle ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] lui dedicata da G. M. Mazzuchelli, inedita in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265, cc. 59r-63r. Vedi inoltre Lettere di ApostoloZeno…, II, Venezia 1785, ad Indicem (p. 478); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, I ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] , vivendo per qualche tempo con traduzioni dal francese in latino ed italiano; entrò in contatto con Antonio De Rubeis e ApostoloZeno, il quale lo invitò a passare a Milano come segretario della nobildonna e mecenate Clelia Del Grillo moglie di G ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] opere degli scrittori domenicani conservate nella Biblioteca cesarea e avviò fecondi rapporti di amicizia e di studio con ApostoloZeno, Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si recò a Parigi, insieme con i nobili veneziani Nicolò ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] spirito di moderazione il nome del B. fu prescelto da Carlo VI il 21 nov. 1725per il vescovato di Catania, su suggerimento di ApostoloZeno. Prima restio, il B. accettò poi la nomina e fu consacrato a Roma da Benedetto XIII il 10 marzo 1726, che gli ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] della vera historia, et della real cronologia (Padoua 1627) e progettò un’opera sulle Antichità sacre della quale ApostoloZeno dichiara «chi sa quale sia stato il destino» (Biblioteca dell'eloquenza…, 1753, p. 313). Nel 1628 aggiunse Notizie ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] al lavoro il C., caldamente incoraggiato da ApostoloZeno e Angelo Calogerà, decise di stendere tempo aveva prescelto la lingua della Chiesa, contro il parere dello Zeno e del Calogerà, nella speranza di divulgarla più facilmente tra gli ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] di legge e di notaria.
Testimonianza ulteriore dell'amicizia che dovette legarlo al gruppo degli Zeno e dei loro collaboratori nel Giornale de' letterati,e ad ApostoloZeno in particolare, è la dedica fatta a quest'ultimo d'un Estratto del libro ...
Leggi Tutto