MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] e parte del terzo dal sig. Paolo Magni, il restante dal sig. Francesco Ballarotti"); Teuzzone (1706), libretto nuovo di ApostoloZeno, ultimi due atti musicati da Clemente Monari (secondo The New Grove Dict. alcune arie si conservano a Madrid, presso ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] (1725), ripresa di un dramma di Grazio Braccioli già musicato da Antonio Vivaldi, e per Il Venceslao, dramma di ApostoloZeno (1728). Un ritratto del «Signor Orazio Pollaroli bresciano» è conservato nel Museo della Musica di Bologna. Orazio Pollarolo ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] di Poro; fu inoltre nello stesso teatro durante il carnevale del 1779, protagonista nel Vologeso di G. Rust, testo di ApostoloZeno (28 dic. 1778 secondo il Manferrari). Fu Enea nella Didone abbandonata di G. Schuster, sempre al teatro S. Benedetto ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Id., ibid., 12 nov. 1736); L'Alvilda (libr. Lalli da Zeno, teatro S. Samuele, 29 maggio 1737); Berenice (libr. Vitturi o cantanti, ma cattivissimo mobile per i poeti. Insomma non è il mio apostolo" (Tutte le opere di P. Metastasio, III, pp. 450 s.). ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] al Lucio Papirio di G. Orlandini (come risulta nel libr. di A. Zeno e N. Serino, 11 dic. 1717). Seguirono la commedia La forza della Nostra Signora (ibid., 1731); S. Francesco di Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna ...
Leggi Tutto