ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Gori, Scipione Maffei, Angelo Maria Querini, Domenico Schiavo, Jean-François Séguier, Johann Salomo Semler, Joannes Stilting, ApostoloZeno e altri ancora), mentre cresceva il numero di critici e avversari, per esempio verso le sue posizioni ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] il libretto di un dramma per musica, dal titolo I rivali generosi, composto a Padova per il carnevale del 1710 su testo di ApostoloZeno. Sempre nel fondo Santini di Münster si trovano un Kyrie e un Gloria a 4 voci ‘con Violini e trombe ad libitum ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] di libri sull'esempio dei vari Magliabechi, Zeno, Trivulzio ecc., come testimonia il catalogo della discorde fu quella di Giusto Fontanini che criticò, in polemica con ApostoloZeno, le cominiane Fabulae del Faerno (1718) e l'edizione dell'Aminta ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] controversia per il fiume Oglio sono contenuti nel cod. misc. Ital., n. LXVIII (6926), cl. XI (già appartenuto ad ApostoloZeno) della Biblioteca Marciana di Venezia, pp. 36-98. Il diario del viaggio in Inghilterra, steso da Girolamo Paulino, maestro ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] il B. si fece chiamare Domenico Lalli e il d'Astorga Giuseppe del Chiaro. Da Venezia, dove entrarono in rapporti con ApostoloZeno, i due si recarono a Mantova. Vi restarono un anno, dando lezioni di musica e "belle lettere". Tornati a Venezia, il ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] quando seppe che Antonio Sforza si stava cimentando sullo stesso soggetto, con l'aiuto e la collaborazione di ApostoloZeno.
Si diede quindi a correggere, ampliare, corredare di note la Biblioteca degli scrittori francescani del Wadding (1650). Morto ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1040 ; G. Fontanini Biblioteca dell'eloquenza italiana con le annotazioni del Signor ApostoloZeno, I, Parma 1803, pp. 447 s.; A. Solerti, Il teatro ferrarese nella seconda metà del sec. XVI, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] studiosi. Il più impaziente di tutti era ApostoloZeno: "Mi sarà caro l'intender distintamente - L. A. Muratori, Epist., a c. di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 958 s.; A. Zeno, Lettere, Ven. 1752, I, pp. 69-70, 357; S. Maffei, Epist., a. c. di C. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] : vi figurano i Dupuy, Montecuccoli, Naudé, Richelieu, Chateaubriand, Giannone, Montesquieu, Voltaire, Gravina, Maffei, Tiraboschi, ApostoloZeno, Marco Foscarini, Francesco d'Andrea, Tommaseo, Swift, Gibbon, Adam Smith. Tanti consensi non possono ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] e Turno Aricino, risalenti al 1702 e 1704), e soprattutto 1721, con il capolavoro La Griselda, libretto di ApostoloZeno probabilmente rivisto di pugno da Ruspoli. Stando al frontespizio della partitura autografa, questa sarebbe l’«opera 114»: ma il ...
Leggi Tutto