PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] maomettana (per Il Giefte; G. Gigli; Fermo 1746); Adriano in Siria (Metastasio; Milano, dicembre 1750); Venceslao (ApostoloZeno; Venezia 1752); Andromaca, con Antonio Aurisicchio (Antonio Salvi; Roma 1753); Astianatte (Salvi; Venezia 1755); Antigono ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] il 1741-42 e il 1747-48 presentavano testi di Pietro Metastasio, Paolo Rolli, Silvio Stampiglia, Vanneschi e ApostoloZeno, con Rolli e Vanneschi impegnati in adattamenti di testi preesistenti. I direttori musicali erano Baldassare Galuppi (1741-42 ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] , che pubblicò una selezione di 35 suoi componimenti. Nel 1738 vide la luce, sempre per le cure di Bergalli e ApostoloZeno e su finanziamento di Antonio Rambaldo di Collalto discendente del conte di Collalto, una nuova edizione delle rime con ampia ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] le proprie condizioni: ancora nel 1703 e nel 1704 chiedeva a Rinaldo I la revoca dell’esilio.
Iniziò in quegli anni a collaborare con ApostoloZeno, occupandosi della verseggiatura di alcune parti dei suoi drammi. L’amicizia e la collaborazione con ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] a tutto tondo, iniziando anche a comporre drammi per musica: Memet (Lodi, 1732); L’ambizione superata dalla virtù (da ApostoloZeno, Milano, 26 dicembre 1734), interpretata da cantanti di cartello come Vittoria Tesi, Angelo Amorevoli e Angelo Maria ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] un notaio. Il progetto della pubblicazione risaliva alla metà degli anni Venti e inizialmente prevedeva un commento di ApostoloZeno, mentre ad Anton Maria di Alessandro erano stati affidati le raffinate cornici antichizzanti e i sofisticati finalini ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] i limiti della tradizione culturale dell’aristocrazia veneziana: attraverso le frequentazioni giovanili con l’abate Antonio Conti, ApostoloZeno, Gasparo Gozzi, Scipione Maffei e Giovan Rinaldo Carli entrò ben presto in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] rivale Gasparini". Nel 1703 l'A. fu a Firenze per soprintendere alla rappresentazione della sua Griselda su libretto di ApostoloZeno, rappresentata nel teatro del Cocomero, di cui il principe Ferdinando de' Medici era i signore e protettore. L'opera ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] 280 s., 290; II, pp. 325, 608, 635, 637, 644 ss., 673, 702, 791, 806; M. Bizzarini, L’epistolario inedito di ApostoloZeno, in Studi musicali, XXXVII (2008), pp. 139 s.; C. Vitali, T., V., in The Cambridge Handel Encyclopedia, a cura di A. Landgraf ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] Muratori, interrotta per ragioni di salute la stesura delle Antiquitates Italicae Medii Aevi, riprendendo una idea di ApostoloZeno aveva pensato di pubblicare le cronache italiane inedite, che aveva raccolto, stimando che l'edizione di esse dovesse ...
Leggi Tutto