CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] si manifestò con le traduzioni nelle lingue volgari che ne furono fatte e con l'ampiezza della tradizione manoscritta. Già ApostoloZeno (cfr. Fontanini, p. 367) rilevò che il C. scrisse il suo trattato in latino e che dobbiamo datare alla metà ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ), e per il teatro della Villa medicea di Pratolino intonò gli atti II e III del Lucio Vero (libretto di ApostoloZeno, revisionato forse da Antonio Salvi; Martino Bitti compose l’atto I). La commissione operistica gli fu rinnovata l’anno successivo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] nell’estate del 1707 scrisse una Dissertatio critico-moralis che circolò manoscritta nell’ambiente veneziano e padovano, della quale ApostoloZeno diede un ampio ed elogiativo riassunto nel Giornale de’ letterati d’Italia (IV, 1710, pp. 282-288).
La ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] quindi l'impiego di bibliotecario e precettore in casa Moro, che gli servì per entrare poi in relazione con ApostoloZeno, il F. perfezionò la sua preparazione con un soggiorno all'università di Padova.
Da Venezia conservò stretti rapporti epistolari ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] vividamente descritto da Carlo Goldoni, che nel 1735 incontrò Vivaldi per discutere gli aggiustamenti da fare nella Griselda di ApostoloZeno.
Non è invece comprovata la diceria di una relazione erotica, già ventilata all’epoca e ancor oggi da taluno ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Nel libretto della seconda opera, Flavio Anicio Olibrio (ApostoloZeno e Pietro Pariati; teatro di S. Bartolomeo, si aprì qualche occasione in più: a novembre il Faramondo (Zeno) fu dato al S. Bartolomeo per l’onomastico dell’imperatrice Elisabetta ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] riconosciuta del Metastasio (Araja), corredandola dei già citati intermezzi; nel carnevale 1732 ritoccò La Salustia di ApostoloZeno (Pergolesi) e l’Alessandro nell’Indie del Metastasio (Mancini).
Ai Fiorentini propose altre due commedie: nella ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] della Royal Academy of music, imbastì il fortunato ‘pasticcio’ londinese Elpidia (1725), tratto dai Rivali generosi di ApostoloZeno e intessuto di arie vinciane; e il principe Antonio Farnese scritturò Vinci e le prime parti della compagnia del ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Holsten, Gregorio Leti, Francesco Marucelli, Ludovico Antonio Muratori, Pasquier Quesnel, Francesco Redi, Emmanuel Schelstrate, ApostoloZeno. Rilevante nel circuito magliabechiano fu anche la presenza degli intellettuali del Regno di Napoli: Antonio ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] infine soltanto lambito dalla Storia, non senza un elogio delle attività erudite di Muratori, Scipione Maffei e ApostoloZeno.
Non mancarono critiche all’opera di Tiraboschi, peraltro ampiamente riutilizzata dagli storici successivi, a partire da ...
Leggi Tutto