SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] Mazzuchelli, Scipione Maffei, Giuseppe Antonio Sassi, Lazzaro Spallanzani, Fortunato Tamburini, Bernardo Tanucci, Antonio Vallisneri, ApostoloZeno e gli stampatori Giovanni Battista Pasquali e Giovanni Battista Recurti.
Il 23 settembre 1769, ormai ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] giovane G.M. Mazzuchelli. Più che quarantennali furono anche l'amicizia e i contatti epistolari con gli eruditi ApostoloZeno e Scipione Maffei. I rapporti con quest'ultimo furono vivacizzati da una polemica di matrice storiografica riguardante una ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] 'edizione romana. Per la correzione delle frequenti imprecisioni ughelliane il C. poté avvalersi dei numerosi testi posseduti da ApostoloZeno e, soprattutto, dei rari codici appartenenti al senatore veneziano Bernardo Trevisan. Attraverso l'uso e la ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] .
Malgrado la cattiva accoglienza riservatagli dai veneziani, L'adulatore fu lodato dai contemporanei e, in particolare, da ApostoloZeno. Pubblicata da Giuseppe Bettinelli a Venezia, nel 1740, la commedia era preceduta da un discorso introduttivo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] sopra un antico teatro scoperto in Adria (Venezia 1739).
Questa ricerca il B. preparò con l'aiuto costante e severo di ApostoloZeno, il quale, ben sapendo che "l'amore fa travedere, e fa parer gli oggetti che si amano diversi da quelli che ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] precursore, nella ristampa veneziana della tragedia del 1747.Pochi anni più tardi, una menzione dell'autore modenese fece ApostoloZeno, ma poi il circuito del silenzio tornò a richiudersi su di lui nonostante la diffusione presso il pubblico degli ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] esatte le obiezioni degli Acta Eruditorum Lipsiae di Otto Mencke e del Giornale dei letterati d'Italia di ApostoloZeno, che pur permisero alla grande erudizione europea del sec. XVIII di interessarsi alla storia siciliana. Nel 1721 comunque ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] ApostoloZeno, lo dice di Monselice, ma la notizia è erronea.
Verso i dieci anni di età il padre lo inviò ad Ancona per studiare con un rinomato precettore, il p. carmelitano Natali. Qui compì studi letterari e filosofici, recandosi poi nel 1648 a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] , fu accademico Errante e coltivò l'amicizia dei più famosi letterati. In particolare, il G. fu intimo amico di ApostoloZeno, che con lui condivideva la grande passione per gli scrittori classici; nell'epistolario del famoso letterato veneziano il G ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] contributo dato alla conoscenza della geografia antica: ApostoloZeno riconosceva al B. il merito d'aver tradotto 102 e 199; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana con Annot. di A. Zeno, II, Parma 1804, p. 306; S. F. G. Hoffmann, Lex. bibl ...
Leggi Tutto