SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] italiana, come testimonia il suo ricco epistolario con influenti notabili milanesi e studiosi dell’epoca: ApostoloZeno, Scipione Maffei, Francesco Arisi, Giusto Fontanini, Gian Maria Mazzuchelli, Antonio Vallisnieri, Ludovico Antonio Muratori e ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] , della descrizione fornita dal Tobler del Codice berlinese del Decamerone,precisata dal rilievo che il codice fu di ApostoloZeno; e soprattutto la descrizione dei Manoscritti italiani della collezione Hamilton nel R. Museo e nella R. Biblioteca di ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] suoi acquisti furono aspramente criticati ed egli fu incolpato di imbroglio e falsità. Nello scandalo fu coinvolto anche l'amico ApostoloZeno. Il B. elevò vivaci proteste d'innocenza e richiese le perizie necessarie a scagionarlo dalle accuse, ma la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] venez. del sec. XVI, Venezia 1788, pp. 105, 312; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana con le annotazioni del signor ApostoloZeno, Parma 1804, II, pp. 27 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 147-150; G ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] poco importanti da Raeli, che insisteva soprattutto sulle edizioni letterarie (Gabriello Chiabrera, Ottavio Rinuccini, ApostoloZeno), sui preziosi libretti delle origini e su qualche rarità antiquaria: Il mondo festeggiante (Firenze 1661 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] L. nonché sulle loro attività, risulta essere stato proprietà del veneziano Nicolò Marcello di Santa Marina e poi di ApostoloZeno. Un quarto appartenne a Bernardo Maria De Rubeis per passare quindi, probabilmente, al bibliofilo inglese Walter Sneyd ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] nel ruolo di maestro del registro della Cancelleria da Bartolomeo Lapazi (Reg. Vat. 516, c. 183r).
La notizia data da ApostoloZeno che Pontano fosse stato inviato nunzio a Basilea e che sia morto nel 1460 durante il viaggio di ritorno dalla città ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] nel 1770, dove deplora "la troppo servile imitazione de' greci maestri" ed elogia i Contributi più recenti di ApostoloZeno, Metastasio, Martelli, Maffei e Gravina.
Nel frattempo aumentava il desiderio del D. di uscire dagli stretti confini della ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] brevi soggiorni a Bologna e a Parma rientrò a Venezia, dove studiò la collezione numismatica Pisani-Correr e incontrò ApostoloZeno. In seguito si trasferì a Padova, presso il monastero di S. Giustina, dove frequentò Giovanni Poleni e intrecciò una ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] professore a Brescia, ma questa identificazione fu presto riconosciuta erronea e definitivamente confutata da ApostoloZeno e Thomas Reinesius.
Opere: De obsidione Scodrensi ad serenissimum Leonardum Lauretanum, aristocraciae Venetae principem ...
Leggi Tutto