MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] , da lui inviata ad Anton Francesco Marmi, nella quale lo pregava di trasmettere un suo biglietto di saluto ad ApostoloZeno. Pochi anni dopo, il M. sostenne un ruolo fondamentale insieme con Niccolò Gualtieri nella fondazione della Società botanica ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] NuovaRetorica di Cicerone (cioè la Rhetorica ad Herennium), esistente nella Biblioteca capitolare di Olmütz, ApostoloZeno aveva notizia da Francesco Giannini (A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, pp. 231 s.: 15 genn. 1721). Due sue orazioni, una ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Vivaldi e Il Tamerlano, ‘pasticcio’ vivaldiano) per rientrare infine a Venezia (S. Samuele: Griselda di Vivaldi; il dramma di ApostoloZeno fu raffazzonato da Carlo Goldoni, che in termini pittoreschi diede poi conto dell’incontro con il Prete Rosso ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] Milano 1962, pp. 619-621, 632; La musica. Dizionario, II, Torino 1971, p. 443; M.G. Pensa, L’«Atenaide» di ApostoloZeno adattata per la musica di Vivaldi, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, II ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] , Al conte N. M., in Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo XVIII, II, Milano 1830, pp. 187-189; Id., Al sig. ApostoloZeno, ibid., p. 191; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 406 s ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] musica dal dott. Antonio Orefici napolitano». Nell’autunno 1709 diede a palazzo reale L’Engelberta (dramma di ApostoloZeno e Pietro Pariati), composta a mezzadria con Francesco Mancini, vicemaestro della cappella reale (ms. a Vienna, Österreichische ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] carte di ApostoloZeno (al riguardo cfr. King), venne variamente giudicata dagli storiografi. Lo Zeno e il Degli M. Barbaro, Genealogie…, II, c. 82r; Ibid. VII, 2320 (7250): A. Zeno, La Biblioteca veneta, ad vocem; Ibid. VII, 2321 (7251): Id., Mem. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] (1725), ripresa di un dramma di Grazio Braccioli già musicato da Antonio Vivaldi, e per Il Venceslao, dramma di ApostoloZeno (1728). Un ritratto del «Signor Orazio Pollaroli bresciano» è conservato nel Museo della Musica di Bologna. Orazio Pollarolo ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] corrispondenza con numerosi intellettuali del tempo, da Ludovico Antonio Muratori ad Angelo Maria Querini, a Guido Zanetti, ad ApostoloZeno, allo scolopio Edoardo Corsini, al gesuita Giacomo Zucconi. La sua opera venne apprezzata da Clemente XIV e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] a Padova (1686) e amico di Michelangelo Faldella, Domenico Lazzarini e Scipione Maffei; poi, ritiratosi a Venezia, di ApostoloZeno e Antonio Conti, che lo ricorda come acceso difensore della filosofia cartesiana. Toccherà ai figli Giovanni e Pietro ...
Leggi Tutto