VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] questa sua parodia tragica, Valaresso intervenne dunque in modo concreto in quel dibattito sulla perfetta tragedia che da ApostoloZeno a Scipione Maffei vide coinvolti vari letterati veneti nella prima metà del Settecento e nel quale rientrava anche ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] ragione d’ogni poesia, II, Milano 1741, p. 286; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno, Venezia 1753, I, pp. 68 s.; II, p. 332; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, III, Modena 1783, pp. 158 s ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] Bibl. naz. Marciana di Venezia) l'Alecchi afferma di aver letto, in un manoscritto conservato nella biblioteca di ApostoloZeno, due invettive di Rainaldo da Pagolibero (Rinaldo da Villafranca) e due lettere di Antonio da Legnago, tutte indirizzate ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] .
Nella chiesa di S. Proculo posta vicino alla basilica di S. Zeno a Verona si leggeva una iscrizione latina che i Veronesi grati dedicarono al Contarini. Scrisse anche probabilmente, come ricordano ApostoloZeno e Agostino Valerio (nel suo Memoriale ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] per le loro opere, Giovan Antonio Volpi, Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo Gozzi e, più degli altri, ApostoloZeno (De Marchi). Un buon numero di pregiate edizioni da lui privatamente raccolte di classici italiani, latini e greci fu ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] , s.v. Franciscus Turchus, alias Turcinus; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana [...] con le annotazioni del signor ApostoloZeno istorico e poeta cesareo [...] accresciuta di nuove aggiunte, II, Parma 1804, pp. 317 s.; Annali di Gabriel ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] occasione del carnevale dello stesso anno, il Vologeso, re de’ Parti, dramma per musica di ApostoloZeno, con musiche di Rinaldo di Capua, l’Achille in Aulide di Zeno, musica di Giacomelli, e, nel 1741, l’Astianatte, su libretto di Antonio Salvi e ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] per tre anni professore di retorica al Collegio Clementino a Roma, collaborò con Angelo Calogerà e con Piercaterino e ApostoloZeno, al Giornale dei letterati d’Italia e alla Raccolta di opuscoli scientifico-filologici, spendendosi anche per la causa ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] di legge e di notaria.
Testimonianza ulteriore dell'amicizia che dovette legarlo al gruppo degli Zeno e dei loro collaboratori nel Giornale de' letterati,e ad ApostoloZeno in particolare, è la dedica fatta a quest'ultimo d'un Estratto del libro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] den 20, Juli. anno 1706. in Chur versamblet ware (s.l. 1706).
Notevole l'amicizia e l'attenzione sempre dimostrata da ApostoloZeno nei suoi riguardi: se ne vedano le testimonianze nel Giornale de' letterati d'Italia, VI(1711), pp. 281-308 (un lungo ...
Leggi Tutto