STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] proprie: Il Parnasso in festa, Il pastor fido e Oreste nel 1734), ma anche dei ‘pasticci’ che, su drammi di ApostoloZeno e di Pietro Metastasio, Händel confezionò con arie d’opera italiane, in molti casi concepite in origine per soprani maschili ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] in musica di tutto rispetto.
Nel 1721 utilizzò, opportunamente ‘rinfrescati’, due drammi veneziani del decennio precedente, la Merope di ApostoloZeno e la Zoe overo Il comando non inteso ed ubbidito di Francesco Silvani, musicati l’uno da Antonio ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] in un manoscritto della Marciana, una volta appartenente ad ApostoloZeno, esser ella passata in quest’anno [1540] a miglior vita» (Lirici..., 1851). Dunque in un manoscritto di Zeno si troverebbe la data della sua morte: ma il codice non è ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] e si era legato ai protagonisti di quel rinnovamento culturale veneziano che nel Giornale de’ letterati d’Italia di ApostoloZeno e nelle sue proposte di riforma del teatro melodrammatico aveva trovato i principali punti di riferimento. Proprio di un ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] otto epoche (Venezia 1822), rielaborazione dello Stato presente della Repubblica di Venezia, opera anonima del 1774 attribuita ad ApostoloZeno. Il Compendio ebbe pure due riedizioni (1826 e 1842) e una traduzione in francese nel 1831.
Quadri tentò ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] . Riflessioni sopra la lettera responsiva ad un amico intorno alla Quaresima appellante, Venezia 1740; Orazione in morte di ApostoloZeno, poeta e storico cesareo, Venezia 1750; Oratio ad theologiam, Patavii 1758; Dei fondamenti della religione e dei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] opere, edite e inedite, sia nei documenti notarili, anche in volgare, dell’ultima parte della vita. Secondo ApostoloZeno Fuscus fu il travestimento umanistico del cognome originario; appare però inspiegabile perché abbia cambiato il nome dei suoi ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Uccelli […] aggiunte in fine alcune osservazioni, con una Dissertazione sopra varie spezie di cavallette, Venezia 1737), vi conobbe ApostoloZeno.
L'opera, divisa in due parti e riccamente illustrata, gli procurò ampia fama come naturalista e lo fece ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] , a cura di R. Mercatanti, Firenze 1998, pp. 199 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza… con le annotazioni del signor ApostoloZeno…, Venezia 1753, II, p. 338; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 225 s., 245 s., 250 ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] di sua mano, che l’abate Giuseppe Gennari (1786, p. LXIX) dichiara di avere visto nella biblioteca di ApostoloZeno. Altri campi di studio coltivati da Mussato furono quello delle imprese, con speciale attenzione alle accademie patavine, e quello ...
Leggi Tutto