BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] spirito di moderazione il nome del B. fu prescelto da Carlo VI il 21 nov. 1725per il vescovato di Catania, su suggerimento di ApostoloZeno. Prima restio, il B. accettò poi la nomina e fu consacrato a Roma da Benedetto XIII il 10 marzo 1726, che gli ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] tutte le voci adoperate dal Della Casa. Grande importanza nella vita del F. ebbe poi la frequentazione di ApostoloZeno, reduce da Vienna, del quale alleviò gli ultimi anni (morirà ottantaduenne nel 1750), diventandone visitatore assiduo e benefico ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] alla Cremona Literata, ibid., XIII(1713), pp. 203-225, sollecitata forse da un intervento personale dello Zeno (cfr. Lettere di ApostoloZeno, I, Venezia 1752, p. 341). V. inoltre Epistolario di Ludovico Antonio Muratori,Modena 1901-1906, Indici ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] del Sei e gli inizi del Settecento da aristocratici e intellettuali quali il conte Girolamo Frigimelica Roberti e ApostoloZeno (quest’ultimo in particolare, scioltasi l’Accademia dei Dodonei, aveva fondato nel 1691 quella degli Animosi, ospitata in ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] della vera historia, et della real cronologia (Padoua 1627) e progettò un’opera sulle Antichità sacre della quale ApostoloZeno dichiara «chi sa quale sia stato il destino» (Biblioteca dell'eloquenza…, 1753, p. 313). Nel 1628 aggiunse Notizie ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] Berlino il F. ottenne particolare successo con le scene per Lucio Papirio, opera di Graun su libretto di ApostoloZeno, per le quali aveva riprodotto vedute romane idealizzate, un motivo che avrebbe poi utilizzato spesso nelle sue decorazioni murali ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Azzolini, Le pompe sanesi…, Parte prima, Pistoia 1649, p. 580; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno…, Venezia 1753, I, pp. 44 s., 76, 107 s., 314, 323 s., 353; II, pp. 332, 440; P. Serassi, La ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] al lavoro il C., caldamente incoraggiato da ApostoloZeno e Angelo Calogerà, decise di stendere tempo aveva prescelto la lingua della Chiesa, contro il parere dello Zeno e del Calogerà, nella speranza di divulgarla più facilmente tra gli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] Scarlatti.
Ben presto, sempre a Roma, Giuseppe si presentò anche in veste di operista, mettendo in musica la Merope di ApostoloZeno al teatro Capranica (23 gennaio 1740), indi il Dario di Giovanni Baldanza all’Argentina (carnevale 1741). Dal 1741 al ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] ) ed Epigrammatum libri duo (135 e 124 epigrammi), conservata in numerosi testimoni manoscritti, di cui uno appartenuto ad ApostoloZeno. Un epigramma dedicato a Paolo Marso è pubblicato nell’introduzione al volume dei Fasti ovidiani edito nel 1485 ...
Leggi Tutto