GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Vienna.
Fu inoltre amico di alcuni tra i maggiori letterati e giuristi del suo tempo, tra cui il Muratori, ApostoloZeno, Pietro Giannone, ai quali offrì spesso ospitalità e protezione in Vienna, procurando che fossero conosciuti e apprezzati anche a ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] F. A. Zaccaria, di R. Boscovich, che si conservano nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Lettere di ApostoloZeno cittadino veneziano, voll. IV-VI, Venezia 1785, passim; Lettere di eruditi veneti ad A. degli A.O.,Firenze 1891; Alcune ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] altri compositori (Domenico Canavese; Firenze, compagnia di S. Marco, 1708), e l’esordio come operista con Artaserse (ApostoloZeno e Pietro Pariati; Verona, teatro dei Temperati, 1709) e Il trionfo di Camilla, regina de’ Volsci (Silvio Stampiglia ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Gelehrten Lexicon, IV, Leipzig 1751, col. 198; G. Fontanini, Biblioteca dell’Eloquenza italiana, con le annotazioni del signor ApostoloZeno, II, Venezia, 1758, pp. 178, 189, 249, 347, 356; Lettere famigliari di Jacopo Bonfadio, in Opere volgari e ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] : il 23 dic. 1529 infatti i Nicolini finivano di stampare una Grammatica latina in volgare anonima, ma attribuita al D. da ApostoloZeno e da tutti gli studiosi successivi.
Nella prefazione il D. rilevava come il volgare fosse orinai in uso nella ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] opere degli scrittori domenicani conservate nella Biblioteca cesarea e avviò fecondi rapporti di amicizia e di studio con ApostoloZeno, Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si recò a Parigi, insieme con i nobili veneziani Nicolò ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] Bassano 1796, p. 313 (s.v. A.F. S.); G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, con le annotazioni del Sig. ApostoloZeno, I-II, Parma 1803-1804; G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a’ nostri giorni, Venezia 1806; F ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] Teza pubblicò nel 1894 uno studio sul Livre di Bernardo Trevisan, in cui, sperando di confutare all’erudito veneziano ApostoloZeno (1668-1750) la datazione di Bernardo al XIV secolo, tentò pur cautamente di attribuire il Livre a Bernardino Trevisan ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] . di letterati ferraresi, Ferrara 1793, II, pp. 121-26; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital. Con le annotazioni di ApostoloZeno, I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. Alunno da Ferrara, Firenze 1885; S. Casali, Annali della tipografia ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] : nondimeno, con 16 componimenti teatrali e con 13 «azioni sacre» in vent’anni (queste ultime anche su versi di ApostoloZeno e del Metastasio), Porsile fu uno dei musicisti prediletti di Carlo VI. Gli spettò in particolare la composizione di ...
Leggi Tutto