DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] , vivendo per qualche tempo con traduzioni dal francese in latino ed italiano; entrò in contatto con Antonio De Rubeis e ApostoloZeno, il quale lo invitò a passare a Milano come segretario della nobildonna e mecenate Clelia Del Grillo moglie di G ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Colombaria fiorentina in Memorie di varia erudizione della Società Colombaria fiorentina, II, Livorno 1752, pp. 271-285; Lettere di ApostoloZeno, I-II, Venezia 1752, passim; Storia letteraria d’Italia, V, Venezia 1753, pp. 734-740; IX, Modena 1756 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] 1821; Aspasia ed Agide (melodramma serio, Romanelli), Milano, Scala, primavera 1824; Il Teuzzone (dramma per musica, da ApostoloZeno), Torino, Regio, carnevale 1825; Ilda d’Avenel ossia La dama bianca (melodramma eroico, Gaetano Rossi da Walter ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] e parte del terzo dal sig. Paolo Magni, il restante dal sig. Francesco Ballarotti"); Teuzzone (1706), libretto nuovo di ApostoloZeno, ultimi due atti musicati da Clemente Monari (secondo The New Grove Dict. alcune arie si conservano a Madrid, presso ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] ’Accademia della Crusca di Firenze, con missive tra gli altri di Giovan Mario Crescimbeni, Anton Maria Salvini e ApostoloZeno.
Nell’aprile 1688 sposò Elisabetta Stefanini da Cascina, dalla quale ebbe cinque figli, due dei quali morti prematuramente ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] , a cura di F. Medioli, Torino 1990.
Fonti e Bibl.: Fra i primi ad occuparsi di A. T. vi fu nel Settecento ApostoloZeno, seguito da Benedetto Croce agli inizi del Novecento e poi da Ginevra Conti Odorisio (Donna e società nel Seicento, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] lettere); per i rapporti tra Tomitano e F.N., e sull’importanza del Diario di M. Forcellini nella Vita di ApostoloZeno, cfr. M. Forcellini, Diario zeniano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1502), a cura di C. Viola, Pisa-Roma 2012 ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] , ebbe larga risonanza nelle pagine del neonato Giornale de’ letterati d’Italia, che annoverava tra i suoi fondatori ApostoloZeno, autore di una delle undici lettere apologetiche (tra cui anche quelle di Muratori, Manfredi e Anton Maria Salvini ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, Carlo Goldoni, Carlo e Gasparo Gozzi, ApostoloZeno; col passare degli anni, e grazie anche al prestigio procuratogli dalle sue ricerche e pubblicazioni, allargò ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , Apollo, 29 aprile 1798; I matrimoni liberi, commedia per musica, Milano, Scala, 25 agosto 1798; Ifigenia in Aulide (ApostoloZeno), dramma per musica, Roma, Argentina, carnevale 1799; La gabbia dei matti (Foppa), Ferrara, Civico, estate 1799 (con ...
Leggi Tutto