ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] , pp. 489 s., n. 96, 495-497, n. 99). Nell’ambito operistico esordì con l’Artaserse (dramma di ApostoloZeno e Pietro Pariati), rappresentato a Livorno nel 1706 sotto il patrocinio del principe ereditario Ferdinando de’ Medici, grande appassionato di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , tacciato di epicureismo. In due codici marciani (Lat. VI.132 [dalla raccolta Farsetti] e VI.242 [dalla raccolta di ApostoloZeno]), l’opera è accompagnata da un epigramma in lode di Sigismondo Malatesta dopo che ottenne il comando delle milizie ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] . Gigli, in Raccolta di studii critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 146, 150, 156-159, 162; M. Carmi, Pier Iacopo Martelli, ApostoloZeno e G. Gigli, Firenze 1906, pp. 5, 32, 33, 39 s., 46, 53, 60 s., 63, 78-81, 85, 88; A. C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] recitativo e molte arie qui [a Londra] vogliono, e questa è la ragione che alcune delle migliori opere del Sig.r Apostolo [Zeno] non si sono mai potute fare e che le bellissime del Metastasio […] hanno dovuto correre la medesima sorte" (ibid., p. 311 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] , l’histoire, Hambourg 1734, pp. 6-10 (Leibniz al M.); G.W. Leibniz, Opera omnia, V, Genevae 1768, p. 534; Lettere di ApostoloZeno, IV, Venezia 1785, pp. 192, 206 (27 luglio, 6 sett. 1727); Leonhard Euler Briefwechsel…, a cura di A.P. Juškevič - V.I ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] un personaggio della famiglia veneziana dei Mocenigo; perciò ApostoloZeno, che per primo ne parla (G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 267), ha dedotto - del resto con ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] il S. Cassiano, con i drammi per musica Barsina (rifacimento di un dramma attribuito di Francesco Silvani) ed Engelberta (di ApostoloZeno e Pietro Pariati), e con la pastorale in due atti La forza del sangue (Bartolomeo Vitturi). Si conservano arie ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] musicò drammi preesistenti come Teodorico (ossia Il gran Tamerlano di Antonio Salvi adattato, autunno 1720), Venceslao (ApostoloZeno, con Antonio Pollarolo e Giovanni Maria Capelli, carnevale 1722), L’Issipile (Metastasio, novembre 1732); più spesso ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] , H 13966, ISTC ir00318000; R. Gaguin, Opera varia, Paris, André Bocard per Durand Gerlier, 1498, ISTC ig00020000; ApostoloZeno, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1752, p. 64; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 3, Firenze 1809 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Noris, la traduzione del Britannico di Racine, Caio Marzio Coriolano di Pietro Pariati; ancora: la Griselda di ApostoloZeno, gli adattamenti da tragicommedie spagnole fatti da Giacinto Andrea Cicognini, le traduzioni da Molière, Pedro Calderòn, Lope ...
Leggi Tutto