MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] veneziano Longo.
La cronaca del M., benché rimasta a lungo inedita, fu sempre tenuta in grande considerazione sia da ApostoloZeno sia da Marco Foscarini, e ancor più in seguito da Cicogna, Romanin, Kretschmayr fino agli studiosi più recenti, quali ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , talvolta in città differenti. Nel 1716 si trasferì a Milano, dove approntò le scenografie per la Statira di ApostoloZeno, unendosi poi alle maestranze impegnate nel cantiere del teatro d’opera, che stava per essere ricostruito su disegno di ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] in corrispondenza con il fior fiore della cultura antiquaria del tempo, da Anton Francesco Gori a Scipione Maffei, da ApostoloZeno a Bernard de Montfaucon. Godeva della stima generale degli eruditi a lui contemporanei, più volte manifestata in varie ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] è stato finora trovato soltanto un manoscritto di rime del XVI secolo, di dubbia autografia, identificato già da ApostoloZeno (Rime di C. R. Bolognese, Venezia, Biblioteca Marciana, It. IX 269, 5442), oltre alle correzioni presumibilmente d’autore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Lucullo, ritenuta perduta, è invece conservata alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia in un codice miscellaneo appartenuto ad ApostoloZeno (Mss. it., cl. VII, 363 [=7873]; cfr. Kolsky, pp. 64 s.).
Un trattato sulla cavalleria di cui annuncia ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] pp. 394 s.; S. Carrai, Le muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci, Napoli 1985, pp. 62 s., 67 n.; C. Nissen, ApostoloZeno’s Phantom Author. The Strange Case of G. S. da Siena, in Italica, LXXIV (1997), 2, pp. 151-163; M. Marchi, Edizione critica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] beni di un’eredità o erano oggetto di lascito a favore di un’istituzione ecclesiastica, come nel caso della biblioteca di ApostoloZeno, che conteneva volumi a stampa e codici di autori classici e fu donata al convento dei gesuati delle Zattere. Di ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] pretoria, prima sotto il podestà Pandolfo Morosini e poi sotto Pietro Zeno; nel 1530-31 si trasferì, con la stessa carica, a , Biblioteca dell’eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno, II, Venezia 1753, p. 3; G. Robolini, ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] fiorentini, Ferrara 1722, pp. 290 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor ApostoloZeno, I, Venezia 1753, pp. 74 s.; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] nel 1734, non mancò di salutare commosso il F. che, appena un anno dopo, seppe, insieme con il Garelli e ApostoloZeno, difenderlo dall'accusa, ordita a Roma, di aver sottratto un manoscritto dalla Palatina, dimostrando che nulla vi mancava.
Non ...
Leggi Tutto