TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] affrescata sopra la porta laterale della chiesa di S. Tommaso Apostolo. Sempre Dalla Rosa (in Guzzo, 1998, pp. 497), e gli affreschi della volta della navata della chiesa di S. Zeno a San Zeno di Montagna (pp. 381, 498). L’esecuzione tra il 1774 e ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] troviamo li altri che per questi pensieri la loro vita disprezzaro, sì come Zeno, Socrate, Seneca, e molti altri? (Cv III XIV 8).
Di un S. moralista, un po' banale forse ma apostolo delle istanze della coscienza, quale appare soprattutto in Senofonte ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ; Sanudo ci rende edotti che, dopo la visione dell'apostolo Pietro, al santo vescovo apparve Gesù Cristo, il quale, secondo; Marco Barbo, Giovanni, Michele, e Giovanni Battista Zeno, figlioli di due sorelle del predetto Pontefice; Pietro Foscari ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Ne Il Milione, apologo ancora di un laico apostolo sul Nord-Est metamorfico, parabola sulla mappa della D'amore si muore di Giuseppe Patroni Griffi nel '58, e La coscienza di Zeno di Kezich colla regia di Squarzina nel '65.
39. Ad esempio, il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del tutto libero nei romanzi, La bocca del lupo, del 1892, e L'apostolo, del 1901. Nel 1880, e nel 1894 uscivano le due prime raccolte di , del 1892, Senilità, del '98, e La coscienza di Zeno, del 1923.
Dubbi e incertezze vertevano non sul metodo e il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Ad est troviamo Pietro de Molino, ad ovest Francesco Zeno. Tra questi due vicini, si ha notizia di una Vergini, di S. Anna, ecc.
72. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo detto de Zirada, b. 1, cc. 2v-3, 7-8; b. 19, perg. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] altare della cappella di S. Jacopo nella cattedrale di S. Zeno a Pistoia (Gai, 1984), per citare soltanto alcuni dei 12° una serie di s., in particolare le grandi placchette con gli apostoli e gli arcangeli della Pala d'oro, come pure il Cristo e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; G. Mackie, The S. Zeno Chapel. A Prayer for Salvation, PBSR 57, 1989, pp. 172-199; P. Pietro e Paolo, e raffigurano le teste dei due principi degli apostoli. Il ciclo, ricordato da Vasari (Le Vite, II, 1967, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di una produzione letteraria, come quella di Zeno di Verona (364-377), atte a documentare G. Fedalto, Fondamenti storici, pp. 355-367; Id., Della predicazione apostolica in Dalmazia, pp. 237-259: contrariamente all'esegesi eusebiana, qui e altrove ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] et consule fuerint deprehensa, auctoritate careant”. Inp. Zeno [Cod. I 23,7]: “Universa rescripta, simonis_de.php (29 gen. 2013): «Hinc collige imperatorem non ab apostolico sed a Deo potius gladii potestatem accipere et in temporalibus eo esse ...
Leggi Tutto