TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] , s.v. Franciscus Turchus, alias Turcinus; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana [...] con le annotazioni del signor ApostoloZeno istorico e poeta cesareo [...] accresciuta di nuove aggiunte, II, Parma 1804, pp. 317 s.; Annali di Gabriel ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] occasione del carnevale dello stesso anno, il Vologeso, re de’ Parti, dramma per musica di ApostoloZeno, con musiche di Rinaldo di Capua, l’Achille in Aulide di Zeno, musica di Giacomelli, e, nel 1741, l’Astianatte, su libretto di Antonio Salvi e ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] per tre anni professore di retorica al Collegio Clementino a Roma, collaborò con Angelo Calogerà e con Piercaterino e ApostoloZeno, al Giornale dei letterati d’Italia e alla Raccolta di opuscoli scientifico-filologici, spendendosi anche per la causa ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] di legge e di notaria.
Testimonianza ulteriore dell'amicizia che dovette legarlo al gruppo degli Zeno e dei loro collaboratori nel Giornale de' letterati,e ad ApostoloZeno in particolare, è la dedica fatta a quest'ultimo d'un Estratto del libro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] den 20, Juli. anno 1706. in Chur versamblet ware (s.l. 1706).
Notevole l'amicizia e l'attenzione sempre dimostrata da ApostoloZeno nei suoi riguardi: se ne vedano le testimonianze nel Giornale de' letterati d'Italia, VI(1711), pp. 281-308 (un lungo ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] , da lui inviata ad Anton Francesco Marmi, nella quale lo pregava di trasmettere un suo biglietto di saluto ad ApostoloZeno. Pochi anni dopo, il M. sostenne un ruolo fondamentale insieme con Niccolò Gualtieri nella fondazione della Società botanica ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] NuovaRetorica di Cicerone (cioè la Rhetorica ad Herennium), esistente nella Biblioteca capitolare di Olmütz, ApostoloZeno aveva notizia da Francesco Giannini (A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, pp. 231 s.: 15 genn. 1721). Due sue orazioni, una ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Vivaldi e Il Tamerlano, ‘pasticcio’ vivaldiano) per rientrare infine a Venezia (S. Samuele: Griselda di Vivaldi; il dramma di ApostoloZeno fu raffazzonato da Carlo Goldoni, che in termini pittoreschi diede poi conto dell’incontro con il Prete Rosso ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] Milano 1962, pp. 619-621, 632; La musica. Dizionario, II, Torino 1971, p. 443; M.G. Pensa, L’«Atenaide» di ApostoloZeno adattata per la musica di Vivaldi, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, II ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] , Al conte N. M., in Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo XVIII, II, Milano 1830, pp. 187-189; Id., Al sig. ApostoloZeno, ibid., p. 191; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 406 s ...
Leggi Tutto