VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] . Riflessioni sopra la lettera responsiva ad un amico intorno alla Quaresima appellante, Venezia 1740; Orazione in morte di ApostoloZeno, poeta e storico cesareo, Venezia 1750; Oratio ad theologiam, Patavii 1758; Dei fondamenti della religione e dei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] opere, edite e inedite, sia nei documenti notarili, anche in volgare, dell’ultima parte della vita. Secondo ApostoloZeno Fuscus fu il travestimento umanistico del cognome originario; appare però inspiegabile perché abbia cambiato il nome dei suoi ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Uccelli […] aggiunte in fine alcune osservazioni, con una Dissertazione sopra varie spezie di cavallette, Venezia 1737), vi conobbe ApostoloZeno.
L'opera, divisa in due parti e riccamente illustrata, gli procurò ampia fama come naturalista e lo fece ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] , a cura di R. Mercatanti, Firenze 1998, pp. 199 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza… con le annotazioni del signor ApostoloZeno…, Venezia 1753, II, p. 338; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 225 s., 245 s., 250 ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] di sua mano, che l’abate Giuseppe Gennari (1786, p. LXIX) dichiara di avere visto nella biblioteca di ApostoloZeno. Altri campi di studio coltivati da Mussato furono quello delle imprese, con speciale attenzione alle accademie patavine, e quello ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] questa sua parodia tragica, Valaresso intervenne dunque in modo concreto in quel dibattito sulla perfetta tragedia che da ApostoloZeno a Scipione Maffei vide coinvolti vari letterati veneti nella prima metà del Settecento e nel quale rientrava anche ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] ragione d’ogni poesia, II, Milano 1741, p. 286; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno, Venezia 1753, I, pp. 68 s.; II, p. 332; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, III, Modena 1783, pp. 158 s ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] Bibl. naz. Marciana di Venezia) l'Alecchi afferma di aver letto, in un manoscritto conservato nella biblioteca di ApostoloZeno, due invettive di Rainaldo da Pagolibero (Rinaldo da Villafranca) e due lettere di Antonio da Legnago, tutte indirizzate ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] .
Nella chiesa di S. Proculo posta vicino alla basilica di S. Zeno a Verona si leggeva una iscrizione latina che i Veronesi grati dedicarono al Contarini. Scrisse anche probabilmente, come ricordano ApostoloZeno e Agostino Valerio (nel suo Memoriale ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] per le loro opere, Giovan Antonio Volpi, Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo Gozzi e, più degli altri, ApostoloZeno (De Marchi). Un buon numero di pregiate edizioni da lui privatamente raccolte di classici italiani, latini e greci fu ...
Leggi Tutto