FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] Berlino il F. ottenne particolare successo con le scene per Lucio Papirio, opera di Graun su libretto di ApostoloZeno, per le quali aveva riprodotto vedute romane idealizzate, un motivo che avrebbe poi utilizzato spesso nelle sue decorazioni murali ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Azzolini, Le pompe sanesi…, Parte prima, Pistoia 1649, p. 580; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno…, Venezia 1753, I, pp. 44 s., 76, 107 s., 314, 323 s., 353; II, pp. 332, 440; P. Serassi, La ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] al lavoro il C., caldamente incoraggiato da ApostoloZeno e Angelo Calogerà, decise di stendere tempo aveva prescelto la lingua della Chiesa, contro il parere dello Zeno e del Calogerà, nella speranza di divulgarla più facilmente tra gli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] Scarlatti.
Ben presto, sempre a Roma, Giuseppe si presentò anche in veste di operista, mettendo in musica la Merope di ApostoloZeno al teatro Capranica (23 gennaio 1740), indi il Dario di Giovanni Baldanza all’Argentina (carnevale 1741). Dal 1741 al ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] ) ed Epigrammatum libri duo (135 e 124 epigrammi), conservata in numerosi testimoni manoscritti, di cui uno appartenuto ad ApostoloZeno. Un epigramma dedicato a Paolo Marso è pubblicato nell’introduzione al volume dei Fasti ovidiani edito nel 1485 ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] proprie: Il Parnasso in festa, Il pastor fido e Oreste nel 1734), ma anche dei ‘pasticci’ che, su drammi di ApostoloZeno e di Pietro Metastasio, Händel confezionò con arie d’opera italiane, in molti casi concepite in origine per soprani maschili ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] in musica di tutto rispetto.
Nel 1721 utilizzò, opportunamente ‘rinfrescati’, due drammi veneziani del decennio precedente, la Merope di ApostoloZeno e la Zoe overo Il comando non inteso ed ubbidito di Francesco Silvani, musicati l’uno da Antonio ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] in un manoscritto della Marciana, una volta appartenente ad ApostoloZeno, esser ella passata in quest’anno [1540] a miglior vita» (Lirici..., 1851). Dunque in un manoscritto di Zeno si troverebbe la data della sua morte: ma il codice non è ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] e si era legato ai protagonisti di quel rinnovamento culturale veneziano che nel Giornale de’ letterati d’Italia di ApostoloZeno e nelle sue proposte di riforma del teatro melodrammatico aveva trovato i principali punti di riferimento. Proprio di un ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] otto epoche (Venezia 1822), rielaborazione dello Stato presente della Repubblica di Venezia, opera anonima del 1774 attribuita ad ApostoloZeno. Il Compendio ebbe pure due riedizioni (1826 e 1842) e una traduzione in francese nel 1831.
Quadri tentò ...
Leggi Tutto