DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] opere degli scrittori domenicani conservate nella Biblioteca cesarea e avviò fecondi rapporti di amicizia e di studio con ApostoloZeno, Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si recò a Parigi, insieme con i nobili veneziani Nicolò ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] Bassano 1796, p. 313 (s.v. A.F. S.); G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, con le annotazioni del Sig. ApostoloZeno, I-II, Parma 1803-1804; G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a’ nostri giorni, Venezia 1806; F ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] Teza pubblicò nel 1894 uno studio sul Livre di Bernardo Trevisan, in cui, sperando di confutare all’erudito veneziano ApostoloZeno (1668-1750) la datazione di Bernardo al XIV secolo, tentò pur cautamente di attribuire il Livre a Bernardino Trevisan ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] . di letterati ferraresi, Ferrara 1793, II, pp. 121-26; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital. Con le annotazioni di ApostoloZeno, I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. Alunno da Ferrara, Firenze 1885; S. Casali, Annali della tipografia ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] : nondimeno, con 16 componimenti teatrali e con 13 «azioni sacre» in vent’anni (queste ultime anche su versi di ApostoloZeno e del Metastasio), Porsile fu uno dei musicisti prediletti di Carlo VI. Gli spettò in particolare la composizione di ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] spirito di moderazione il nome del B. fu prescelto da Carlo VI il 21 nov. 1725per il vescovato di Catania, su suggerimento di ApostoloZeno. Prima restio, il B. accettò poi la nomina e fu consacrato a Roma da Benedetto XIII il 10 marzo 1726, che gli ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] tutte le voci adoperate dal Della Casa. Grande importanza nella vita del F. ebbe poi la frequentazione di ApostoloZeno, reduce da Vienna, del quale alleviò gli ultimi anni (morirà ottantaduenne nel 1750), diventandone visitatore assiduo e benefico ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] alla Cremona Literata, ibid., XIII(1713), pp. 203-225, sollecitata forse da un intervento personale dello Zeno (cfr. Lettere di ApostoloZeno, I, Venezia 1752, p. 341). V. inoltre Epistolario di Ludovico Antonio Muratori,Modena 1901-1906, Indici ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] del Sei e gli inizi del Settecento da aristocratici e intellettuali quali il conte Girolamo Frigimelica Roberti e ApostoloZeno (quest’ultimo in particolare, scioltasi l’Accademia dei Dodonei, aveva fondato nel 1691 quella degli Animosi, ospitata in ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] della vera historia, et della real cronologia (Padoua 1627) e progettò un’opera sulle Antichità sacre della quale ApostoloZeno dichiara «chi sa quale sia stato il destino» (Biblioteca dell'eloquenza…, 1753, p. 313). Nel 1628 aggiunse Notizie ...
Leggi Tutto