TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] , a cura di F. Medioli, Torino 1990.
Fonti e Bibl.: Fra i primi ad occuparsi di A. T. vi fu nel Settecento ApostoloZeno, seguito da Benedetto Croce agli inizi del Novecento e poi da Ginevra Conti Odorisio (Donna e società nel Seicento, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] lettere); per i rapporti tra Tomitano e F.N., e sull’importanza del Diario di M. Forcellini nella Vita di ApostoloZeno, cfr. M. Forcellini, Diario zeniano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1502), a cura di C. Viola, Pisa-Roma 2012 ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] , ebbe larga risonanza nelle pagine del neonato Giornale de’ letterati d’Italia, che annoverava tra i suoi fondatori ApostoloZeno, autore di una delle undici lettere apologetiche (tra cui anche quelle di Muratori, Manfredi e Anton Maria Salvini ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, Carlo Goldoni, Carlo e Gasparo Gozzi, ApostoloZeno; col passare degli anni, e grazie anche al prestigio procuratogli dalle sue ricerche e pubblicazioni, allargò ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , Apollo, 29 aprile 1798; I matrimoni liberi, commedia per musica, Milano, Scala, 25 agosto 1798; Ifigenia in Aulide (ApostoloZeno), dramma per musica, Roma, Argentina, carnevale 1799; La gabbia dei matti (Foppa), Ferrara, Civico, estate 1799 (con ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Vienna.
Fu inoltre amico di alcuni tra i maggiori letterati e giuristi del suo tempo, tra cui il Muratori, ApostoloZeno, Pietro Giannone, ai quali offrì spesso ospitalità e protezione in Vienna, procurando che fossero conosciuti e apprezzati anche a ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] F. A. Zaccaria, di R. Boscovich, che si conservano nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Lettere di ApostoloZeno cittadino veneziano, voll. IV-VI, Venezia 1785, passim; Lettere di eruditi veneti ad A. degli A.O.,Firenze 1891; Alcune ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] altri compositori (Domenico Canavese; Firenze, compagnia di S. Marco, 1708), e l’esordio come operista con Artaserse (ApostoloZeno e Pietro Pariati; Verona, teatro dei Temperati, 1709) e Il trionfo di Camilla, regina de’ Volsci (Silvio Stampiglia ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Gelehrten Lexicon, IV, Leipzig 1751, col. 198; G. Fontanini, Biblioteca dell’Eloquenza italiana, con le annotazioni del signor ApostoloZeno, II, Venezia, 1758, pp. 178, 189, 249, 347, 356; Lettere famigliari di Jacopo Bonfadio, in Opere volgari e ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] : il 23 dic. 1529 infatti i Nicolini finivano di stampare una Grammatica latina in volgare anonima, ma attribuita al D. da ApostoloZeno e da tutti gli studiosi successivi.
Nella prefazione il D. rilevava come il volgare fosse orinai in uso nella ...
Leggi Tutto