BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] un personaggio della famiglia veneziana dei Mocenigo; perciò ApostoloZeno, che per primo ne parla (G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 267), ha dedotto - del resto con ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] il S. Cassiano, con i drammi per musica Barsina (rifacimento di un dramma attribuito di Francesco Silvani) ed Engelberta (di ApostoloZeno e Pietro Pariati), e con la pastorale in due atti La forza del sangue (Bartolomeo Vitturi). Si conservano arie ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] musicò drammi preesistenti come Teodorico (ossia Il gran Tamerlano di Antonio Salvi adattato, autunno 1720), Venceslao (ApostoloZeno, con Antonio Pollarolo e Giovanni Maria Capelli, carnevale 1722), L’Issipile (Metastasio, novembre 1732); più spesso ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] , H 13966, ISTC ir00318000; R. Gaguin, Opera varia, Paris, André Bocard per Durand Gerlier, 1498, ISTC ig00020000; ApostoloZeno, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1752, p. 64; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 3, Firenze 1809 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Noris, la traduzione del Britannico di Racine, Caio Marzio Coriolano di Pietro Pariati; ancora: la Griselda di ApostoloZeno, gli adattamenti da tragicommedie spagnole fatti da Giacinto Andrea Cicognini, le traduzioni da Molière, Pedro Calderòn, Lope ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] , vivendo per qualche tempo con traduzioni dal francese in latino ed italiano; entrò in contatto con Antonio De Rubeis e ApostoloZeno, il quale lo invitò a passare a Milano come segretario della nobildonna e mecenate Clelia Del Grillo moglie di G ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Colombaria fiorentina in Memorie di varia erudizione della Società Colombaria fiorentina, II, Livorno 1752, pp. 271-285; Lettere di ApostoloZeno, I-II, Venezia 1752, passim; Storia letteraria d’Italia, V, Venezia 1753, pp. 734-740; IX, Modena 1756 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] 1821; Aspasia ed Agide (melodramma serio, Romanelli), Milano, Scala, primavera 1824; Il Teuzzone (dramma per musica, da ApostoloZeno), Torino, Regio, carnevale 1825; Ilda d’Avenel ossia La dama bianca (melodramma eroico, Gaetano Rossi da Walter ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] e parte del terzo dal sig. Paolo Magni, il restante dal sig. Francesco Ballarotti"); Teuzzone (1706), libretto nuovo di ApostoloZeno, ultimi due atti musicati da Clemente Monari (secondo The New Grove Dict. alcune arie si conservano a Madrid, presso ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] ’Accademia della Crusca di Firenze, con missive tra gli altri di Giovan Mario Crescimbeni, Anton Maria Salvini e ApostoloZeno.
Nell’aprile 1688 sposò Elisabetta Stefanini da Cascina, dalla quale ebbe cinque figli, due dei quali morti prematuramente ...
Leggi Tutto