SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] pp. 394 s.; S. Carrai, Le muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci, Napoli 1985, pp. 62 s., 67 n.; C. Nissen, ApostoloZeno’s Phantom Author. The Strange Case of G. S. da Siena, in Italica, LXXIV (1997), 2, pp. 151-163; M. Marchi, Edizione critica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] beni di un’eredità o erano oggetto di lascito a favore di un’istituzione ecclesiastica, come nel caso della biblioteca di ApostoloZeno, che conteneva volumi a stampa e codici di autori classici e fu donata al convento dei gesuati delle Zattere. Di ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] pretoria, prima sotto il podestà Pandolfo Morosini e poi sotto Pietro Zeno; nel 1530-31 si trasferì, con la stessa carica, a , Biblioteca dell’eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno, II, Venezia 1753, p. 3; G. Robolini, ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] fiorentini, Ferrara 1722, pp. 290 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor ApostoloZeno, I, Venezia 1753, pp. 74 s.; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] nel 1734, non mancò di salutare commosso il F. che, appena un anno dopo, seppe, insieme con il Garelli e ApostoloZeno, difenderlo dall'accusa, ordita a Roma, di aver sottratto un manoscritto dalla Palatina, dimostrando che nulla vi mancava.
Non ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] , pp. 489 s., n. 96, 495-497, n. 99). Nell’ambito operistico esordì con l’Artaserse (dramma di ApostoloZeno e Pietro Pariati), rappresentato a Livorno nel 1706 sotto il patrocinio del principe ereditario Ferdinando de’ Medici, grande appassionato di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , tacciato di epicureismo. In due codici marciani (Lat. VI.132 [dalla raccolta Farsetti] e VI.242 [dalla raccolta di ApostoloZeno]), l’opera è accompagnata da un epigramma in lode di Sigismondo Malatesta dopo che ottenne il comando delle milizie ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] . Gigli, in Raccolta di studii critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 146, 150, 156-159, 162; M. Carmi, Pier Iacopo Martelli, ApostoloZeno e G. Gigli, Firenze 1906, pp. 5, 32, 33, 39 s., 46, 53, 60 s., 63, 78-81, 85, 88; A. C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] recitativo e molte arie qui [a Londra] vogliono, e questa è la ragione che alcune delle migliori opere del Sig.r Apostolo [Zeno] non si sono mai potute fare e che le bellissime del Metastasio […] hanno dovuto correre la medesima sorte" (ibid., p. 311 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] , l’histoire, Hambourg 1734, pp. 6-10 (Leibniz al M.); G.W. Leibniz, Opera omnia, V, Genevae 1768, p. 534; Lettere di ApostoloZeno, IV, Venezia 1785, pp. 192, 206 (27 luglio, 6 sett. 1727); Leonhard Euler Briefwechsel…, a cura di A.P. Juškevič - V.I ...
Leggi Tutto