MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] . Non è un caso se proprio a lui – uomo dai vasti rapporti, da Ludovico Antonio Muratori a Giovanni Poleni – ApostoloZeno scrisse da Vienna il 5 aprile 1721 dicendosi, a proposito d’un’«istoria» dell’ateneo padovano proseguente o, meglio ancora ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda ApostoloZeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] des lettres, XXXIV, Paris 1736, pp. 211-220; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor ApostoloZeno,II,Venezia 1753, p. 430; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] , insieme ad altri colleghi, nelle pungenti Satire di Bartolomeo Dotti (apparse a stampa soltanto nel 1757); venne inoltre criticato da ApostoloZeno non solo per «i suoi amori», che «lo han reso ridicolo anche nella patria», ma anche perché il suo ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] ; brani manoscritti attribuiti a Scalabrini sono nell’Istituto di musicologia dell’Università di Colonia), Cajo Fabricio (ApostoloZeno) e Semiramide riconosciuta (Metastasio). In estate la compagnia diede Siroe re di Persia (Metastasio), Venceslao ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] De bello Turcarum da Francesco Sansovino in Venetia città nobilissima et singolare (Venezia 1653, p. 594) e successivamente da ApostoloZeno in una postilla alla sua Vita di Marco Antonio Sabellico, «latino carmine lucubrata necdum in publicum emissa ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] veneziano Longo.
La cronaca del M., benché rimasta a lungo inedita, fu sempre tenuta in grande considerazione sia da ApostoloZeno sia da Marco Foscarini, e ancor più in seguito da Cicogna, Romanin, Kretschmayr fino agli studiosi più recenti, quali ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , talvolta in città differenti. Nel 1716 si trasferì a Milano, dove approntò le scenografie per la Statira di ApostoloZeno, unendosi poi alle maestranze impegnate nel cantiere del teatro d’opera, che stava per essere ricostruito su disegno di ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] in corrispondenza con il fior fiore della cultura antiquaria del tempo, da Anton Francesco Gori a Scipione Maffei, da ApostoloZeno a Bernard de Montfaucon. Godeva della stima generale degli eruditi a lui contemporanei, più volte manifestata in varie ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] è stato finora trovato soltanto un manoscritto di rime del XVI secolo, di dubbia autografia, identificato già da ApostoloZeno (Rime di C. R. Bolognese, Venezia, Biblioteca Marciana, It. IX 269, 5442), oltre alle correzioni presumibilmente d’autore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Lucullo, ritenuta perduta, è invece conservata alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia in un codice miscellaneo appartenuto ad ApostoloZeno (Mss. it., cl. VII, 363 [=7873]; cfr. Kolsky, pp. 64 s.).
Un trattato sulla cavalleria di cui annuncia ...
Leggi Tutto