MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, Milich IV.16; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana […] con le annotazioni del signor ApostoloZeno, I, Venezia 1753, pp. 38-43; G. Tiraboschi, Storia delle letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] gli venne conferita solo in virtù di un memorabile pranzo a base di pesce fatto venire da Venezia (per il tramite di ApostoloZeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte in occasione di una sosta a Pirnitz (Brtnice). Ma neppure di persona del tutto ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] P. Giovio, allude favorevolmente C. Tolomei in una sua lettera al L. dell'11 apr. 1545. Vi fa riferimento ApostoloZeno nelle Annotazioni alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di G. Fontanini, mostrando di non conoscere l'edizione volgare e citando ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] 1719 un epitalamio per le nozze del principe Ferdinando Maria, e in ottobre La Merope di ApostoloZeno (onomastico dell’elettore). Nel 1720 compose, su versi di Zeno, ambo le opere del genetliaco e dell’onomastico dell’elettore, in luglio Eumene, in ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] . Già nel 1725 aveva tentato senza successo di spostarsi alla corte di Hannover. Nel 1729 si propose come successore di ApostoloZeno a Vienna, ma gli venne preferito Pietro Metastasio. Nel 1730 tentò invano di ottenere un posto di bibliotecario in ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] e ispirate a un progetto di pace religiosa.
Morì a Padova alla fine del 1649. La data è soggetta a controversie: ApostoloZeno cita la fede tratta dal libro dei morti della parrocchia in cui Schoppe si spense e propende per il 18 ottobre (Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] tener conto del seminario nel distribuire i volumi provenienti dai monasteri soppressi di Padova e dalla biblioteca di ApostoloZeno. Ottenne la parificazione delle classi ginnasiali e del biennio filosofico per i convittori, chierici e laici; volle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] A determinare la vocazione linguistica dovette contribuire moltissimo la frequentazione del compendio del vocabolario della Crusca di ApostoloZeno, ma nel carattere delle sue scelte già si rifletteva l'indirizzo del moderno purismo: diffidente verso ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] lui dedicata da G. M. Mazzuchelli, inedita in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265, cc. 59r-63r. Vedi inoltre Lettere di ApostoloZeno…, II, Venezia 1785, ad Indicem (p. 478); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] imperatore de' Turchi sino alla giornata del 1571", dato, quest'ultimo, valido, invece, per Giaripietro Contarini.
Ad ApostoloZeno, comunque, spetta la decisa esclusione, fatta propria dal Gasperi e dal Degli Agostini, del C. dall'ordine patrizio ...
Leggi Tutto