SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] le opere del Metastasio» (p. 129). I primi drammi di Sarti inscenati a Copenaghen furono Vologeso (dal Lucio Vero di ApostoloZeno, Carnevale 1754) e il metastasiano Ciro riconosciuto (21 dicembre 1754; le arie furono incise in rame da Johan Herman ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Giudice era rimasto senza risposta, nonostante fosse stato ospitato da un autorevolissimo periodico ed avallato dall'autorità di ApostoloZeno; frattanto, però, il C. aveva fatto proprio il proposito dell'amico, tramutandolo nel piano di un'opera più ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Qualche anno dopo nella casa veneziana del G. si svolsero le adunanze dell'Accademia degli Animosi, fondata nel 1691 da ApostoloZeno e aggregata nel 1698, con il nome di Colonia Animosa, all'Arcadia.
Per ricompensare il G. del lavoro diplomatico ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] promuovere il suo teologo al cardinalato. Nonostante ciò, il periodo viennese consentì a Paoli di stringere amicizia con ApostoloZeno, poeta cesareo, col quale visitò varie biblioteche a caccia di codici e di libri rari che generosamente gli furono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] e Salvator Rosa. Ebbe relazioni epistolari con Lorenzo Magalotti, Ludovico Antonio Muratori, Giovan Mario Crescimbeni, ApostoloZeno e numerosi altri eruditi.
Affari internazionali, affettuosità domestiche e interessi culturali occupano il carteggio ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 30 settembre 1773, per le nozze del granduca Paolo) e Lucio Vero (28 novembre 1774, rifacimento del dramma di ApostoloZeno). La cantata metastasiana Astrea placata chiuse nel 1775 l’esperienza pietroburghese del musicista, che a metà agosto varcò il ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] l’ultima collaborazione con Bononcini, che lasciò Vienna per Roma alla fine del 1713. Carlo VI chiamò come poeta cesareo ApostoloZeno. L’ampia Lettera diretta a Vienna d’Austria al sig. Silvio Stampiglia con cui da Napoli lo stampatore Michele Luigi ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] gli studi veneti, come la biblioteca di ApostoloZeno, pervenuta non senza contrasti alla Marciana dai . 11 e 13; a. 1820 e 1823:elenchi dai Libri già di A. Zeno, Passati alla Marciana dalla Biblioteca Domenicana alle Zattere; a. 1907: copia di lett ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] vita e in morte molti detrattori (Gandolfo Sigonio, Vincenzo Galilei, Giovanni Maria Artusi, Giovanni Battista Doni, ApostoloZeno, Estéban Arteaga, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Baini) e più o meno convinte attestazioni di stima (Ercole Bottrigari ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] S. Giorgio dei Greci. Esplicita, altresì, da parte del D. la menzione di quanti, a Venezia, l'hanno agevolato: ApostoloZeno gli ha fornito "alcuni rari opusco i" risultati di "sommo giovamento"; Giacomo Pilarino, già protomedico a Bucarest nel 1684 ...
Leggi Tutto