CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] alfabetica degli autori è generale, non più spezzettata per singola "scanzia" - veneziana del 1734-47 voluta da ApostoloZeno e approntata da Angelo Calogerà, il quale, comunque, l'avrebbe desiderata ben più rimpolpata d'integrazioni e precisazioni ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] e l’anno dopo varò la ristrutturazione della sala con La virtù in trionfo o sia La Griselda, dramma di ApostoloZeno rivisto da Tomaso Stanzani (la scrittura gli fruttò 300 lire bolognesi: cfr. Bologna, Archivio di Stato, Fondo Marsigli: strumenti ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] ’autore a fidarsi del processo di revisione; tuttavia nell’estate, con l’appoggio dei letterati veneziani del circolo di ApostoloZeno e la diretta mediazione di Anton Federico Seghezzi, egli procedette a far stampare l’opera a Venezia per Cristoforo ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , Luigi Pio di Savoia, gli giunse l’invito degli Asburgo – sollecitati dal poeta cesareo allora in carica, ApostoloZeno – forse non del tutto casualmente Metastasio compose un dramma sulla sovranità illuminata, ossia Alessandro nell’Indie, anche se ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di ricerche e messo insieme con la partecipante collaborazione di vari eruditi" (E. Leso), tra i quali ApostoloZeno, Girolamo Tartarotti, Marco Forcellini e, in modo particolare, Gasparo Gozzi, il primo tomo della Letteratura veneziana riguardava ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Venezia per seguire l’allestimento del suo Alessandro Severo (da ApostoloZeno) al teatro di S. Benedetto, previsto per il 1765 Sacchini compose esclusivamente drammi di Pietro Metastasio e dello Zeno per i teatri di Venezia (Alessandro nell’Indie, ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] . 2: Candidae (con correzioni a margine autografe); cl. XIV, cod. CLXVIII, m. XCIX. 5: Antiquarii (frammenti: era di ApostoloZeno). Padova, Biblioteca del Seminario, 19: Candidae (forse autografo). Le poesie del B. si leggono inoltre in una raccolta ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] scrittori bolognesi…, Bologna 1714, p. 125; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno, Venezia 1753, p. 122; L. Mehus, Ambrosii [Traversarii] vita in qua historia litteraria Florentina ab anno 1192 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] ... intorno a' riti e cerimonie cinesi... contro un libello sedizioso intitolato "Alcune riflessioni..."),a detta di ApostoloZeno opera di "Tomaso Cataneo, ottimo letterato e vivente a Venezia" (Lettere, I, Venezia 1752, p. 207, mentre l'Argelati ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] s., 129-139, 173 s.; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 325; Epistolario scelto di ApostoloZeno veneziano, a cura di Bartolomeo Gamba, Venezia 1829, pp. XI s.; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II ...
Leggi Tutto