ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cittadini. Significativa a tale proposito è la devozione da parte dei Franchi a s. Petronilla, ritenuta figlia dell'apostoloPietro, il cui corpo venne rimosso dal cimitero sull'Ardeatina per essere solennemente collocato in una delle rotonde del sec ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] intenzione di Costantino di guarire dalla lebbra con il sangue di bambini; pietà di fronte alle loro madri; sogno degli apostoliPietro e Paolo; richiamo di Silvestro dal monte Soratte; presentazione all’imperatore e riconoscimento dei ritratti degli ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di un paesaggio paradisiaco, appaiono, in basso, la figura orante di Apollinare in mezzo a dodici agnelli, e gli apostoliPietro, Giacomo e Giovanni, anch'essi sotto forma di agnelli; in alto la visione della trasfigurazione di Cristo sul monte ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , più preciso soggetto C. nell'esercizio del suo potere: il Salvatore consegna in effetti un rotulo all'apostoloPietro (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte, sarcofago nr. 174). Poco dopo (360-370 ca.) andò consolidandosi una seconda versione dell ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] merci fino a fermarsi in corrispondenza del negozio dell’acquirente […]. All’interno della città c’è una chiesa dedicata agli apostoliPietro e Paolo, che si trovano in un’urna. Questa chiesa è lunga trecento braccia, larga duecento e alta ottanta; è ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Martino.Nelle descrizioni dei t. ricorrono temi specificamente romani, con un particolare rilievo dato al ciclo dell'apostoloPietro, eseguiti probabilmente da manifatture locali: su una tovaglia di altare chrisoclaba, adorna di gemme, offerta alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] la più antica opera scolpita nei Paesi Bassi settentrionali. La figura più interessante in essa rappresentata è quella dell'apostoloPietro, raffigurato frontalmente in abiti vescovili - casula, pallio e alba - e con aureola. Accanto alla testa corre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] rappresentano due episodi della vita di s. Agata (La tortura ordinata da Quinziano e S. Agata in carcere visitata dall'apostoloPietro), i vescovi Marziale ed Elia in preghiera con accanto due angeli reggistemma, le sante Lucia e Caterina, e infine ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] B. Cesi, A. Procaccini, G. Morina.
Della decorazione, imperniata sul tema dell'esaltazione della Chiesa attraverso la figura dell'apostoloPietro, rimangono soltanto la volta con il Padreterno e gli angeli musicanti di P. Fontana e l'affresco con la ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] . Thiboust, B. Fariat.
Nel dipinto con l'Immacolata Concezione, i ss. Giacomo Apostolo, Pietro Martire, Benedetto e la beata Salomea, del 1689, già nella chiesa dei Ss. Apostoli, il pittore rielaborò ancora una volta un precedente schizzo di Ferri. A ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...