• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [314]
Arti visive [111]
Religioni [108]
Storia [49]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [20]
Musica [15]
Diritto [7]
Teatro [6]
Diritto civile [6]

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina Judit Zsovár STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] Il Parnasso in festa, Il pastor fido e Oreste nel 1734), ma anche dei ‘pasticci’ che, su drammi di Apostolo Zeno e di Pietro Metastasio, Händel confezionò con arie d’opera italiane, in molti casi concepite in origine per soprani maschili (Ormisda nel ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA – GIUSEPPE BONIVENTI

DALLA NAVE, Edelberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] ad Ind.; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, p. 26; G. Copertini, In difesa della chiesa di S. Pietro Apostolo e dell'Oratorio di S. Quirino in Parma, alleg. a Parma nell'arte, 1951, 1; J. Vallery Radot, Le recueil de plans d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI RUGGERI – EMILIA ROMAGNA – ORDINE IONICO – PRESBITERIO – CINQUECENTO

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] a Roma in pellegrinaggio e prestò giuramento, sulla tomba dell'Apostolo, di proteggere la Santa Sede. Il prestigio di A. Gli ultimi anni della grande contessa non furono lieti. Il primogenito Pietro I era morto il 9 ag. 1078 lasciando, dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Ottonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ottonello Mauro Minardi Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo. Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] Scannabecchi, raffiguranti un Profeta e un Apostolo (Venezia, collezione privata) a quegli ; R. D'Amico, L'affresco del campanile di S. Francesco e l'attività di Pietro di Giovanni Lianori, in Strenna storica bolognese, XXXIV (1984), pp. 125 s., 132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pietro Gianfranco Scrimieri – Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , e Fortunato … di Castorio Sorano e L’apostolo di Iapigia discorso panegirico sopra il glorioso martire sant 1696 la ditta proseguì l’attività come Officina degli eredi di Pietro Micheli, con Giacomo unico titolare. Primogenito, Giacomo era stato il ... Leggi Tutto

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] drammi veneziani del decennio precedente, la Merope di Apostolo Zeno e la Zoe overo Il comando non inteso , a cura di G. Scano, Milano 1977-1979, passim; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad indicem. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

RICCIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOTTI, Giuseppe Andrea Nicolotti RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri. All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] dell’Enciclopedia italiana. Si deve a lui e a monsignor Pietro Barbieri l’idea iniziale di pubblicare l’Enciclopedia cattolica con l Paolo tradotte e commentate, Roma 1949; Gli Atti degli Apostoli tradotti e commentati, Roma 1951; La «Era dei martiri ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – MICHAEL VON FAULHABER – LETTERE DI SAN PAOLO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

REGINALDO da Piperno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINALDO da Piperno Luciano Cinelli REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] di costui, Guglielmo di Tocco: Reginaldo sarebbe stato testimone della conversazione tra il suo maestro e gli apostoli Pietro e Paolo, che gli avrebbero rivelato l’autentica interpretazione di un passaggio del libro del profeta Isaia (Ystoria ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – PRIMA LETTERA AI CORINZI – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVANNI DA VERCELLI – LETTERA AGLI EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGINALDO da Piperno (1)
Mostra Tutti

ORIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Bartolomeo Mattia Biffis ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] stesso anno (Merlengo, parrocchiale di S. Bartolomeo apostolo). A questo periodo si fanno tradizionalmente risalire anche quale si è pensato a un contatto con i modi di Pietro Damini (Pallucchini, 1981). Si trattò, probabilmente, dell’ultima impresa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – COSIMO DA CASTELFRANCO – LUDOVICO POZZOSERRATO – BARTOLOMEO BURCHELATI

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] L. Giordano. Nel 1703 firmò e datò quattro tele con S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista eseguì la tela, perduta, per la volta della chiesa di S. Bartolomeo Apostolo nella frazione di Faggiano (Rotili, 1971, p. 213) e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 52
Vocabolario
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampiètro
sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali