NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] e costruì, per volontà di Pio VI, la chiesa di S. Paolo apostolo a Tor Tre Ponti.
Nel 1795, eseguì dei disegni con relazione per , poi in S. Maria del Popolo e quindi in S. Pietro.
Dal 1809 al 1812, durante il governo napoleonico, per il prefetto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] ; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di artista forse pisano, non lontano da Cecco di Pietro; il polittico datato 1383 della chiesa dei SS. Apostoli a Firenze (attr. al C. dal Lazareff, 1928) che spetta a Iacopo di Cione; Quattro santi ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] ivi andati per chiedere la conferma del loro nuovo abate Pietro, e passò così all'abbazia di Montecassino. Nella nuova comunità , A. fece erigere dal Guiscardo, in onore dell'apostolo, la stupenda basilica che, modificata, ancora esiste, valendosi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ), di cui 64 di appartenenti al clero: due vescovi (Pietro Mulucci di Macerata; Berardo da Varano di Camerino); 23 eremiti s. N. a Tolentino, Tolentino 1972; D. Gentili, Un asceta e un apostolo. S. N. da T., Tolentino 1978; E. Ruggeri, L’archivio del ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] alla napolitana a 3 voci (1604) del genovese Giulio Santo Pietro De’ Negri, nato e attivo in Lecce. Nel 1605 Formica, La tipografia dell’Oratorio, in Messer Filippo Neri, santo. L’apostolo di Roma, Roma 1995, pp. 229 s.; M. Menato, Le edizioni ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] non gli impedirono di compilare anche un'opera di vasta mole, De' viaggi da' sommi pontefici intrapresi cominciando da s. Pietroapostolo sino al regnante Pio VI. Opera in due parti divisa ... nella quale si dà l'idea degli affari interessanti la ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , mecenate e protettore tra gli altri di Torquato Tasso, Pietro Aretino, Matteo Bandello e, dal 1530, di Giulio Camillo , Archivum Arcis, 5359, 5419; Fondo Pio, Pio 55; Ibidem, Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 5182; Urb. lat. 1011; Urb. lat. 1023 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] , fortemente influenzato dal vigore formale dell’arte di Pietro Lorenzetti.
La più antica opera riconducibile a Niccolò e la tavoletta raffigurante S. Francesco e un santo apostolo conservata all’Ermitage (Kustodieva, 1979).
Il polittico presenta ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] in origine nella chiesa veneziana di Ognissanti (oggi alle Gallerie dell’Accademia), e due teleri con i Miracoli di s. Pietroapostolo (1655), ancora nella chiesa domenicana di S. Niccolò a Treviso per la quale furono dipinti (Villa, 2000, p. 192 ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] e s. Giovannino (inv. 13302 F) e un Profeta (o Apostolo) con cartiglio (inv. 13303 F; Ferri, 1890).
Morì il Sora 1985, p. 155; E. Francia, Storia della costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1989, p. 105; S. Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...