DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] puttini) e poi in provincia di Pavia. Nel 1661 infatti stipulò un accordo con i responsabili della chiesa di S. PietroApostolo a Broni (Pavia) per sei quadri raffiguranti la Storia di s. Contardo, da collocarsi nell'omonima cappella; l'accordo venne ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] di Sasso (oggi Sasso Marconi); e inoltre L'incoronazione di Carlo V imperatore, nonché una seconda versione del S. Pietroapostolo che riceve dal Redentore le chiavi, eseguita per la cappella privata del seminario di Ferrara (cfr. Barotti, 1770, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] della preesistente chiesa paleocristiana, segnatamente la confessione, con l'altare che la tradizione voleva impiegato dall'apostoloPietro per le funzioni religiose.
Questa iniziativa si accordava con la tendenza al recupero delle memorie e dei ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] l'inviato tempestivamente da Dio a Costantinopoli contro i capi dei monofisiti ed i loro seguaci, come tempestivamente l'apostoloPietro era stato inviato da Dio a Roma contro le stregonerie di Simon Mago. Giustiniano, cessato, con la scomparsa di ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] la città e le sue memorie sacre, in gran parte provenienti dai regni barbarici dell'Occidente europeo, dove il culto dell'apostoloPietro e la reverenza per il papa suo successore e vicario si erano diffusi fin dal secolo precedente.
Nel 716 G. II ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] l'appello ai Franchi, proponendo la difesa della Chiesa romana e del suo popolo peculiare come atto di devozione all'apostoloPietro. Sembra però poco probabile la notizia riportata da alcune cronache franche dell'VIII secolo, secondo cui G. III ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] Terni. Liutprando era sinceramente cattolico e riconosceva il potere carismatico e l’autorità morale del papa successore dell’apostoloPietro. Così Zaccaria riuscì a persuaderlo a rinunciare ad andare oltre e anzi a restituire al ducato romano alcuni ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di Montecassino, cui era sempre stata legata in misura speciale, e qui venne sepolta il 16 aprile, davanti alla basilica dell’apostoloPietro, come da lei stessa richiesto.
Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] mercante e uomo politico Felice Brancacci dovette commissionare un ciclo di affreschi dedicato a Storie dell’apostoloPietro costituito complessivamente di diciassette episodi, nove dei quali desunti dalla Legenda Aurea. La pittura doveva rivestire ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] ancora di più se si pensa che il D. come legislatore era paragonato dai suoi amici a Mosè, e all'apostoloPietro come alto funzionario dell'imperatore.
Secondo l'imperatore il D. aveva commesso dunque due reati: tradimento e corruzione. Il tradimento ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...