JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] e, ai lati, S. Antonio Abate e S. Giacomo Apostolo, assegnato a J. da Sforza Vattovani (p. 53), ma A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 44 ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] ed ignoti dal XIV al XVIII secolo, Parma 1948, pp. 11-13; A. Ghidiglia Quintavalle, Inediti d'arte nella chiesa di S. PietroApostolo a Parma, Parma 1948, pp. 34 s.; Id., Un volto ritrovato; colori e inchiostro a gara in onore di Mamma da Correggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] un Occidente in crisi di sussistenza. L’infuocata predicazione di Pietro l’Eremita farà il resto, ma le bande della “ alla Galizia per permettere il pellegrinaggio alla presunta tomba dell’apostolo Giacomo il maggiore, scoperta verso la metà del IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] forma di croce e includono pietre del Santo Sepolcro, incastonate come gemme e alternate a pietre preziose colorate, tra volute monumentale. Quattro capitelli illustrano i miracoli di altrettanti apostoli, il quinto, a sezione differente, raffigura un ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] n. LXVIII (6926), cl. XI (già appartenuto ad Apostolo Zeno) della Biblioteca Marciana di Venezia, pp. 36-98. , ad Ind.; C. S. Cairns, D. B., A distinguished Correspondentof Pietro Aretino - Some Identifications, in Renaissance News, XIX (1966), n. 3, ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Bambino e anche per il viaggio in India dell'apostolo Tommaso, che secondo la tradizione orientale fu alla sua e nella scultura dei sarcofagi. Nelle catacombe romane dei Ss. Marcellino e Pietro i M. sono solo due (290 ca.), in quelle di Domitilla ben ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] messa (12 apr. 1949); che venne istituita la gerarchia in Cina (11 apr. 1946) e inaugurato il Collegio di S. Pietroapostolo (29 giugno 1948).
Promosso arcivescovo di Teodosia il 19 genn. 1946, il 12 genn. 1953 fu eletto cardinale e successivamente ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] 1570, uno degl'iniziatori di studi danteschi a Vienna. Però nel clima intellettuale dei poeti cesarei del Settecento (Apostolo Zeno, Pietro Metastasio, ecc.) e del trionfo dell'Illuminismo l'opera dantesca è sommersa nell'oblio, nonostante il diffuso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoliPietro e Paolo sorgono [...] del 313 con il quale Costantino concede libertà di culto ai cristiani, la basilica di San Pietro è sorta nell’area extraurbana dell’ager Vaticanus dove l’Apostolo trovò la morte e la sepoltura secondo la lezione tramandata dal Liber Pontificalis: “in ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] dei propri drammi.
Al 1735-36 risale l'amicizia con Pietro Giannone: il B. gli dedicò "quattro capitoli burleschi", sua vita nell'indigenza e morì il 9 ott. 1741.
Bibl.: Lettere di Apostolo Zeno…, II, Venezia 1752, pp. 46, 338-340; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...