Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] seriamente la vitalità del genere, che per tutto il secolo continua a godere di un successo senza precedenti.
Apostolo Zeno e Pietro Metastasio svolgono un ruolo di primo piano nella definizione di quei meccanismi poetici e drammatici che per tutto ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] e violoncello col basso per l'organo,dedicata al cardinale Pietro Ottoboni, presso la cui madre un fratello dell'A., soprintendere alla rappresentazione della sua Griselda su libretto di Apostolo Zeno, rappresentata nel teatro del Cocomero, di ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di un tempio pagano in onore di Bethel, che va forse identificato con Beleno, in un monastero femminile dedicato a s. PietroApostolo e la costruzione di un monastero maschile in onore di Maria nell'isola di Barbana.
Il Dandolo attribuisce a E. anche ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] ; ma una rivolta intestina mise sul trono Giovanni Aviz, bastardo di re Pietro I, la cui casa regnò nel paese fino a tutto il '500. Galizia, al famoso pellegrinaggio di Compostella, presso il sepolcro dell'apostolo Giacomo (Vn XL 7, Cv II XIV 1, Pd ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all’origine del processo di formazione prendendo a modello la basilica costantiniana di San Pietro, visitata dal benedettino spagnolo in diverse occasioni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all’origine del processo di formazione prendendo a modello la basilica costantiniana di San Pietro, visitata dal benedettino spagnolo in diverse occasioni. ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] esse ci si attendeva: a Gerusalemme si venerava la tomba di Cristo, a Roma quelle degli apostoliPietro e Paolo; la scoperta del corpo dell’apostolo Giacomo attrasse verso la Galizia folle immense.
Fenomeno religioso nella sua essenza, e come tale ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] teneva le sue riunioni la fraglia dei pittori. Ebbe due figli, Pietro e Riccardo, dalla prima moglie Corona, e tre figlie dalla Montagna (Madonna in trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di Vicenza), Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] scrivono i loro epistolari Vallisneri, Maffei e Apostolo Zeno, arricchendo di notizie autobiografiche la Londra (1766-1767) ripropone, nel carteggio fra Alessandro e Pietro Verri, la formula della corrispondenza letteraria, sebbene essa sia ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] a un pentimento. Sarebbe azzardato farne una sorta di apostolo della Riforma.
Nel primo periodo (1503-24), più . Infine un altro Giacomo Zoppino nel 1550 collaborò a Venezia con Pietro Nicolini da Sabbio, mentre un figlio di questi nel 1568 ebbe una ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...