. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] 'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, XXIII 2000 m. nelle vette raggiunte. Ancora, amatore di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] della Persia, e ben presto furono rimessi in vigore i canoni apostolici che proibivano l'uso delle carni soffocate e del sangue: di Abraham Ardzivean portano, accanto al loro nome, quello di Pietro, per devozione alla Sede romana, al pari dei Siri, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] assistono soltanto lo zar, la corte, i boiardi. Con Pietro il Grande, anche il pubblico estraneo può accedervi. Poi Enrico Irving, dotto e geniale interprete del teatro shakespeariano, e apostolo del teatro di poesia.
Infine, tra il morire dell' ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] (1566) confessione ufficiale, sul modello di quella calviniana; Pietro Dathen redige il catechismo e i Salmi e sistema la calviniano; e sopra tutti Filippo Marnix è il grande apostolo del calvinismo nei Paesi Bassi. Diffondono l'Institutio ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Mantova 1986; ii, ivi 1987; W.H. Dämmer, S. Pietro Montagnon (Montegrotto). Ein vorgeschichtliches Seeheiligtum in Venetien, Magonza a.R del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti nel 1982 il Museo ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] cristianesimo condusse a termine: non è infatti improbabile che le pietre e i marmi dell'edificio fossero in gran copia usati in San Marco di Venezia, anch'esso imitato dai Ss. Apostoli di Costantinopoli. Dai frammenti venuti in luce si può avere un ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ., II, 78; Ann., II, 73 e 83; Ammian. Marcell., XXII, 9, 14; Acta Apostol., XI, 26; Plin., Nat. Hist., V, 66, 79, ecc.; Papin., Dig., 42, su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Campobasso e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. Maria Maggiore a S. Maria Assunta, 1989. Mafalda: chiesa di S. Andrea apostolo, 1977. Matrice: chiesa di S. Maria della Strada (Soprintendenza ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] primitivi cristiani, e del pensiero, non solo degli apostoli, ma di Gesù stesso riguardo alle relative questioni, Tessalonicensi, IV-V; II Tessal. - Scritti apocrifi sono:
L'Apocalisse di Pietro, greca. - Quest'opera già nel sec. II d. C. era molto ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , vergini), ricavandoli generalmente dal Proprio dei santi più celebri di quella categoria, per es. i Ss. Pietro e Paolo per il Comune degli apostoli; S. Agnese per quello delle vergini, ecc. Le feste minori conservavano il salterio feriale, il resto ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...