PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] a quelli romanici, perché alcuni furono demoliti in seguito, come le chiese di S. Lorenzo, di S. Pietroapostolo e di S. Pietro martire; tuttavia l'architettura ogivale è rappresentata da S. Francesco del Prato, grandioso e severo, incominciato nel ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] (XV, 23). Una tradizione che ha per sé notevoli testimonianze ne attribuisce le origini a Pietro, arrivato nell'Urbe al tempo di Claudio (v. pietroapostolo, santo; roma, p. 654). L'elemento giudaico sarebbe stato allora il primo a costituire la ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Dio stesso che stabilisce i punti cardinali entro cui si svilupperà il tessuto urbano. Ad oriente la chiesa di San Pietroapostolo, all'opposto quella di San Raffaele arcangelo che protegge chi entra o esce per via di terraferma nel Dossoduro, al ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] queste regioni dell’Esperia), così anche in questi felicissimi tempi vostri e nostri la santa chiesa di Dio, cioè del beato Pietroapostolo germogli e esulti e rimanga più e più esaltata in modo che tutte le genti che abbiano udito ciò possano dire ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] che fu lui a edificare dalle fondamenta la sua chiesa, che subito dopo specifica essere dedicata a s. Pietroapostolo. Orso divenne vescovo di Olivolo nell'822: pertanto la fondazione della nuova cattedrale può essere fissata intorno agli anni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , come il santuario della Bastia di Isola della Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. PietroApostolo di Villanova. Nicolò lavorò, oltre che per il protiro della cattedrale, anche per la ristrutturazione della chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] VII, coll. 688, 909; IX, col. 59; B. Sersale, Discorso istorico della cappella de’ signori Minutoli col titolo di S. PietroApostolo e di S. Anastasia martire dentro il duomo napoletano, Napoli 1745, pp. 3-5, 61-66; L. Parascandolo, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] secondo un documento pubblico del 18 luglio 1387. Il 30 luglio 1389 firma il contratto per il retablo dei Ss. PietroApostolo e Bernardo, davanti al blanquerio di Valencia Bernardo Miró. Il 30 giugno 1390 Z. figura insieme agli amministratori della ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , di villa Rotari Cartolari ad Avesa; i Ss. Antonio Abate, Valentino, Lucia e Apollonia nella chiesa di S. PietroApostolo ad Arbizzano (Zannandreis, 1891, pp. 411 s.).
L’ultima menzione relativa all’attività di Muttoni nei documenti riguarda un ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] impresa eminentemente architettonica, che attesta la vocazione classicista di Soli, è il progetto per la chiesa di S. PietroApostolo a Carbognano (Viterbo), commissionata sempre dal principe Colonna di Sciarra. Tra le ultime opere eseguite a Roma ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...