• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [269]
Religioni [191]
Arti visive [180]
Storia [107]
Storia delle religioni [62]
Archeologia [48]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [27]
Diritto civile [20]

TURCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Francesco Rosanna Morace – Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] 1565 fu trasferito a Firenze, dove, su richiesta di Paolo Rondini carmelitano, compose il primo titolo di cui abbiamo dell’eloquenza italiana [...] con le annotazioni del signor Apostolo Zeno istorico e poeta cesareo [...] accresciuta di nuove ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – FRANCESCO SANSOVINO – COSIMO DE’ MEDICI – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CAVALCA

PAVONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Lodovico Filippo Lovison – Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale. Ricevuta l’istruzione elementare [...] ’approvazione di un miracolo, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 14 aprile 2002. Fonti e Bibl.: Raccolta ufficiale . Gli istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato (1815-1860), a cura di R. Sani, Milano 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ORDINAZIONE SACERDOTALE – GIOVANNI PAOLO DOLFIN – GABRIO MARIA NAVA – ANTONIO ROSMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe) Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti. Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] in uno straordinario apparato festivo nel dipinto di Giovanni Paolo Panini Festa musicale data dal Cardinale de La Rochefoucauld anno, il Vologeso, re de’ Parti, dramma per musica di Apostolo Zeno, con musiche di Rinaldo di Capua, l’Achille in Aulide ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI PAOLO PANINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GEMINIANO GIACOMELLI

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Benedetto e della Fortezza per due basiliche romane: rispettivamente S. Paolo fuori le Mura e S. Giovanni in Laterano. La prima cui si doveva ergere la statua bronzea dell'apostolo benedicente commissionata allo Gnaccarini. Soltanto quindici anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria Gian Franco Torcellan Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] loro collaboratori nel Giornale de' letterati,e ad Apostolo Zeno in particolare, è la dedica fatta a dell'Arch. del S. Uffizio di Roma relativi al ritrovamento dei cadavere di Paolo Sarpi,in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] il F. eseguì un David in marmo nel 1882 partecipò al concorso per le statue degli apostoli in S. Paolo fuori le Mura a Roma e fu incaricato di realizzare quelle dell'apostolo Simone e di S. Luca. Tra le ultime opere del F. si ricorda l'Ante peccatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDA, Paolo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDA, Paolo Onofrio GG. B. Salinari Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] esprit de st. Paul, la raccolta di pensieri dell'apostolo compilata dal padre domenicano Remigio Montmeslier. A queste opere sono Università di S. Alessandro de' Chierici Regolari di S. Paolo, in Milano 1759) vuole essere una deplorazione di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] , Lorenzo, Agnese; rispettivamente ai cimiteri al Vaticano e lungo la via Ostiense le tombe sub divo degli apostoli Pietro e Paolo divennero il centro degli edifici a loro dedicati. Sulla memoria Apostolorum alla via Appia sorse una basilica simile ... Leggi Tutto

PIETRO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Siena, santo Alfonso Marini PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] , volendosi recare nella parte sudorientale al sepolcro dell’apostolo Tommaso. Come racconta Odorico di Pordenone (Itinerarium, prima di Utrecht si trova una tavola attribuita a Giovanni di Paolo (XV secolo), di 51,5×17 cm, raffigurante Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ODORICO DA PORDENONE – GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI

BOLLANI, Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano Giovanni Pillinini Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] giurista e avogador di Comun, e Girolamo, protonotario apostolico, autore di opuscoli teologici (Indice gen. degliIncunaboli Barb. lat. 1809 (su cui vedi G. Zippel, Appendice a Le Vite di Paolo II…, in Rer. Italic. Scriptor., 2 ediz., III, 16, p. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 86
Vocabolario
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatóre
predicatore predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali