CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] secondo piano della cultura milanese, che diventerà il suo apostolo. Col Parma, nel dicembre del 1838, lanciò dalle questa volta a Napoleone III (lettera del C. al fratello Pietro Paolo del 15 genn. 1852, inedita). Verso la metà del 1851, ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] dal sacco latino di Costantinopoli, la mano dell'apostolo Giacomo il minore. Complessivamente le fonti agiografiche nuovo abate, nella persona di R. da Ortona, monaco di S. Paolo fuori le Mura, a Roma. Evidentemente il papa aveva deciso che l'unico ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] circa), in S. Salvatore (1700 circa); ma fu attivo anche in S. Paolo (1712-21 e 1731 circa), S. Bartolomeo, S. Maria della Vita La virtù in trionfo o sia La Griselda, dramma di Apostolo Zeno rivisto da Tomaso Stanzani (la scrittura gli fruttò 300 ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] degli Uberti, nato a Rimini nel 1443.
Per la Cronaca, Paolo si trasferì a Padova nel maggio del 1458; ma la prima governo. A fine novembre del 1530 incontrò David Reubeni, apostolo della riunificazione degli ebrei a Gerusalemme, allora a Venezia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] cappella, raffigurante S. Barbara tra i ss. Giovanni Battista e Mattia apostolo (oggi alla Galleria dell’Accademia; ibid., pp. 16 s.; De Marchi Cinquecento, quali Mariotto Albertinelli, Bartolomeo di Paolo del Fattorino (il futuro Fra Bartolomeo) e ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] il quarto decennio fu intenso l’impegno con la Camera apostolica e la Fabbrica di S. Pietro.
Dal 1615 al del Vaticano 1994, pp. 88, 92; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, pp. 95, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dei leoni, il Sacrificio di Isacco e figure di apostoli) sono coerenti, nella loro definizione stilistica, con lo . Ci si riferisce ai capitelli della cripta di S. Eusebio di Pavia: secondo Paolo Diacono (ivi, IV, 44; PL, XCV, coll. 581-582) la chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] , Firenze, Le Monnier, 1958
Antitetiche sono le posizioni di Paolo Emiliani Giudici e di Cesare Cantù, i quali realizzano due di questa grande scuola del sepolcro, ove s’istruisce l’apostolo del Vangelo: essa non permette più che l’uomo prodighi, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] romano, tra il 1555 e il 1556, del monumento a Paolo IV, per la sala dell’Udienza dei conservatori in Campidoglio ( 260, 278; C. Cinelli - J. Myssok - F. Vossilla, Il ciclo degli Apostoli nel Duomo di Firenze, Firenze 2002, pp. 33 s., 90-103; D. ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] e riscuotere il saldo per una "palla di san apostolo".
Nel 1574 alcuni atti notarili riguardanti i figli lo . Meyers, Allgem. Künstlerlex., II, Leipzig 1878, pp. 36-39; P. Caliari, Paolo Veronese, Roma 1888, pp. 16 s.; P. K(risteller), in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...