Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di essere e non dovrebbe più essere, l’apostolo di un sapere che è essenzialmente dominio senza limiti 2.1968.
C. Schmitt, motivazione dell’assegnazione della Sarton Medal a Paolo Rossi, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] (v.), e approvato nel 1950. Si propone di portare nel mondo la testimonianza cristiana con un apostolato capillare e intenso.
Società s. Paolo. - Congregazione religiosa clericale di voti semplici, fondata nel 1914 da don Giacomo Alberione (1884-1971 ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] 1) dice che il libro fu pubblicato mentre Pietro e Paolo evangelizzavano e fondavano la Chiesa di Roma. La notizia, che inesatta, come l'affermazione di una predicazione simultanea dei due apostoli a Roma. Eusebio (Storia Ecclesiastica III, 24, 6) ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...]
La vita e il pensiero di P. ci sono noti dagli Atti degli apostoli (v.; e v. Luca, santo) e dalle lettere che di lui (Atti, V, 34 segg.) e per il ricordo che ne serbò Paolo. Apprese, com'era costume nelle scuole ebraiche, anche un mestiere, quello ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] prevale la forma Paulo (Cv IV XIII 9, XXVIII 10, If II 32, Pd XVIII 131; si ha Paolo in Cv IV V 16; Polo, in rima, in Pd XVIII 136). Spesso il nome è sostituito dal titolo Apostolo (Cv II V 1, IV XXII 6, XXIV 17) o Apostolus (Mn Il IX 19, XI 2, Ep ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] santa» che, scritta nel romitaggio, prefigurava «un uomo tutto di Dio, tutto apostolico […] staccato dal mondo, dalla robba, da se stessi» (Notizia 1747, p. 70). Paolo decise di proporsi direttamente al pontefice. Il 22 settembre si presentò al ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] gli è completamente estraneo il trattamento della capigliatura che incornicia sin dalle tempie il volto dell’apostolo mediante una profonda linea d’ombra. Più vicina ai modi di Paolo è la statua di S. Margherita nel duomo di Montefiascone (pp. 59-66 ...
Leggi Tutto
apostolo
Vincent Truijen
Il termine, di origine greca ἀπόστολοσ, derivato da ἀποστέλλω, " inviare ") e ripreso nella tradizione latina della Chiesa (apostolus), designa l'ambasciatore che non soltanto [...] a comprendere altri capi della Chiesa primitiva, specialmente Paolo e Barnaba, dei quali soprattutto il primo viene 19, XI 2-3, III X 7; Ep XIII 76, 79 Quaestio 77. In Cv IV II 10 e XX 6, Di designa l'autore della lettera di Giacomo come Apostolo. ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] di tutto il mondo a Cristo e agli apostoli, mediante la successione apostolica nella sede di Pietro. Il Concilio ecumenico tra i popoli. In occasione del Giubileo del 2000 Giovanni Paolo II chiese perdono per le colpe commesse in passato da uomini ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] testimonianza, di primaria importanza nella comunità romana, è costituita dall’epistola di Paolo ai Romani, scritta attorno al 57-58; più tardi lo stesso apostolo giungerà prigioniero a Roma diffondendovi il verbo cristiano. Nel 64 l’incendio di ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...