MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] primo atto (il secondo e ultimo fu assegnato a Giacomo Griffini, maestro di cappella dell'Incoronata di Lodi). Dell sig. Francesco Ballarotti"); Teuzzone (1706), libretto nuovo di Apostolo Zeno, ultimi due atti musicati da Clemente Monari (secondo ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 1755, p. 93; … 1768, ibid. 1768, p. 222; …1770, ibid. 1770, p. 126; … 1774, ibid. 1774, p. 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e diplomatiche del secolo XVIII, Milano ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] (oggi Monteripido). In quello stesso anno, per impulso di Giacomo della Marca che vi tenne un ciclo di prediche, fu , Vicenza 1986, pp. 56, 73; M. Sensi, Marco da Montegallo apostolo dei Monti di pietà, in Marco da Montegallo (1425-1496), Atti del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] detta di Malta, che intende proseguire quella precedentemente scritta da Giacomo Bosio, e che va dal 1571 al 1688. L'opera inedite al D.: L'Epistole di s. Paolo Apostolo e Le sette Canoniche degli Apostoli volgarizzate; Il Salterio, o sia i Salmi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] altri benefici. Consacrato vescovo a Roma dal cardinale Giacomo Boncompagni l’8 aprile 1696, prese possesso della e Acerno, Salerno 1976, pp. 318-322; M. Semeraro, Le Apostoliche Missioni. La Congregazione dei ‘padri salesiani’ o ‘Preti pietosi’ nel ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] dovrebbe situarsi il Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni Apostolo (Berlino, Gemäldegalerie), di cui è stata proposta, con molte in basso a sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano, voll. IV-VI, Venezia 1785, .G. patrizio pesarese, recitato nella Chiesa Abbaziale di S. Giacomo... il giorno 7 di ottobre 1789...,Pesaro 1789; F. Vecchietti ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] V imperatore, nonché una seconda versione del S. Pietro apostolo che riceve dal Redentore le chiavi, eseguita per la cappella Bologna il 7 giugno 1744 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo. Presso la Biblioteca comunale di Bologna (ms. B. 453) si ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] tra gli eremiti agostiniani dei SS. Filippo e Giacomo di Padova e, alternando la vita di pietà con gli studi teologici sed tamquam Paulus videbatur raptus in coelum", ed era apostolo: "multi enim illius doctrina illiusque exemplum non solum scientes ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] compare in una lettera del padre Carlo Giuseppe Gastaldi a Giacomo Carrara, in cui si ricorda una tela con S. M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L. Guerrini ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...