EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] i rapporti tra Venezia, gli Asburgo e la Sede apostolica.
Dopo Lepanto, nonostante la pace tra Venezia e genn. 1584 m.v.: riporta i discorsi di Marcantonio Barbaro e Giacomo Foscarini nel dibattito in Senato); Provveditori alla Sanità, Necrologi, 816 ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] è il progetto per la chiesa di S. Pietro Apostolo a Carbognano (Viterbo), commissionata sempre dal principe Colonna di per far parte della commissione, assieme a Carlo Barabino, a Giacomo Albertolli, a Luigi Canonica e a Paolo Bergilli, per esaminare ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] morte, nel 1688, e porterebbe dunque la nascita al 1610-11.
Entrò «adolescens» tra i domenicani forlivesi di S. Giacomoapostolo (Quétif -Echart, p. 718); prima dell’ingresso nell’Ordine aveva seguito nella città natale le lezioni di umanità del ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] tele laterali, raffiguranti La consegna delle chiavi e L’apostolo Pietro salvato dalle acque, trasferite nella vicina S. Maria , ancora nel 1673, dalla nota lettera spedita da Giacomo Di Castro al messinese Flavio Ruffo (Mostra didattica..., 1977 ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] tornò di corsa dalla Sicilia e Türr fu sostituito da Giacomo Medici, ma assunse il comando della piazza di Napoli. 2014; Id., Un vecchio generale pacifista. I. T., ‘l’apostolo della pace’, in Italianistica Debreceniensis, XXI-XXII (2016), pp. 49 ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] , paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, 31, cc. 100r, 107v-108v, 121v-122r; B.905; 1146 pp. 429-476; A. Massobrio, E. V.: «l’apostolo degli incurabili», Roma 2002; D. Solfaroli Camillocci, I devoti ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] (altre fonti, del resto, inducono a collocare il soggiorno bosniaco di Giacomo tra la fine del 1431 e il maggio del 1434).
Nel 1438, Renovamini in novitate sensus vestri […] El glorioso apostolo) attribuito a Bernardino da Siena e stampato a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] del canonicus concordiensis e dottore in teologia Giacomo Bonati (1733), al rettorato clodiense seguirono dai vasti rapporti, da Ludovico Antonio Muratori a Giovanni Poleni – Apostolo Zeno scrisse da Vienna il 5 aprile 1721 dicendosi, a proposito ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] 96 s.).
Altre composizioni sacre composte dal C. (Inno... di S. Tommaso apostolo; Il pianto di Maria; L'inno... a S. Rocco), pubblicate in varie quasi esclusivamente dal Supplementum Chronicarum di Giacomo Filippo Foresti e dal Fasciculus temporum ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Archivio storico diocesano, Capitolo della basilica concattedrale di S. Pietro apostolo, Parrocchiale, Libri dei battesimi, b. 3, f. 2 Giorgio Maggiore, fino a diventarne priore nel 1707 (cfr. Di Giacomo, 1928).
Morì a Napoli il 16 luglio 1716 (o ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...