FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] V imperatore, nonché una seconda versione del S. Pietro apostolo che riceve dal Redentore le chiavi, eseguita per la cappella Bologna il 7 giugno 1744 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo. Presso la Biblioteca comunale di Bologna (ms. B. 453) si ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Marco, 1708), e l’esordio come operista con Artaserse (Apostolo Zeno e Pietro Pariati; Verona, teatro dei Temperati, 1709 filarmonica del 25 aprile 1715 Ottoboni deputò la supplenza di Giacomo Antonio Perti a Sandoni, partito alla volta di Londra (pp ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] tra gli eremiti agostiniani dei SS. Filippo e Giacomo di Padova e, alternando la vita di pietà con gli studi teologici sed tamquam Paulus videbatur raptus in coelum", ed era apostolo: "multi enim illius doctrina illiusque exemplum non solum scientes ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] compare in una lettera del padre Carlo Giuseppe Gastaldi a Giacomo Carrara, in cui si ricorda una tela con S. M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L. Guerrini ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] consultationibus Gabrielis Card. Palaeoti, Roma, Stamperia apostolica Vaticana, 1592), inviate al cardinale Federico Borromeo. Fu quindi al servizio del governatore generale della Chiesa Giacomo Boncompagni – figlio naturale e in seguito legittimato ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Luigi Gonzaga tra i fanciulli (1862; Sandrà, chiesa di S. Andrea apostolo) che ricalca la tela eseguita da Agostino Ugolini per la chiesa veronese di ossario di Custoza del 1877, poi vinto da Giacomo Franco (con cui, peraltro, Nanin aveva collaborato ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] gloria oggi nella Pinacoteca Comunale di Forlì e i Ss. Filippo Apostolo e Francesca Romana nella Pinacoteca di Cesena sono le sole pale Mattia Angeloni, venne consacrato. La committente era Giacoma Sassi, che, grazie all’intervento della famiglia ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Dandini, Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella.
Su impulso del padre si volse alla giurisprudenza, ma non conseguì la laurea. 1627) e progettò un’opera sulle Antichità sacre della quale Apostolo Zeno dichiara «chi sa quale sia stato il destino» ( ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] in collaborazione con artisti come A. van Westerhout (Bodart), R. van Audenaerde, B. Thiboust, B. Fariat.
Nel dipinto con l'Immacolata Concezione, i ss. GiacomoApostolo, Pietro Martire, Benedetto e la beata Salomea, del 1689, già nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] . A Berlino il F. ottenne particolare successo con le scene per Lucio Papirio, opera di Graun su libretto di Apostolo Zeno, per le quali aveva riprodotto vedute romane idealizzate, un motivo che avrebbe poi utilizzato spesso nelle sue decorazioni ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...