GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] padana di metà secolo, visto che la figura dell'apostolo è impostata in modo identico al comparto centrale dell'omonimo ma soltanto che fu anche decoratore. Il legato a favore di Giacomo fu però annullato da un codicillo dell'11 apr. 1525, perché ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] cenericcio» e «melancolico» (cfr. Ievolella, 2011a, p. 334). Testi poco impegnativi, come la paletta con i Ss. Filippo apostolo e Giacomo minore a Bonavicina (Marinelli, 2010, pp. 111 s.), si alternano a creazioni via via più complesse, dalla Madonna ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] dipinti di Carpinoni che raffigurano S. Andrea, S. Matteo, S. Giacomo maggiore possono essere stati presi a modello per alcuni fogli di Spinelli da Padova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. Simone apostolo per la chiesa della Ss. Trinità (oggi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] gli affreschi e la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Papa, Antonio Abate e GiacomoApostolo un tempo nella cappella di S. Giovanni Battista di patronato Spineda in S. Nicolò a Treviso, entrambi scomparsi, ma ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] della madre. A Lucca imparò la retorica dal p. Giacomo Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa il periodo viennese consentì a Paoli di stringere amicizia con Apostolo Zeno, poeta cesareo, col quale visitò varie biblioteche ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] della Vergine, mentre ai lati sono le statue dei S. Andrea apostolo e di S. Giovanni Nepomuceno.
La Gnoli Lenzi (1938, pp. sul fastigio. Per la medesima chiesa, durante la prevostura di Giacomo Marni (1719-1750), il D. avrebbe eseguito, secondo fonti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] 1604 e il 1605 il M. eseguì la Decapitazione di s. Giacomo in S. Giacomo in Salicotto (firmata e datata 1605).
Pagata 259 lire e 15 dovrebbero essere collocate l'Immacolata con i ss. Giuda apostolo e Carlo Borromeo, del duomo di Massa Marittima, e ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] la chiamata di Traetta da parte del conte Giacomo Durazzo, direttore degli spettacoli nella capitale austriaca, per Lucio Vero (28 novembre 1774, rifacimento del dramma di Apostolo Zeno). La cantata metastasiana Astrea placata chiuse nel 1775 l ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] parentela che unisce a Giovanni Andrea e al D. Giovan Giacomo (cfr. la voce De Magistris Giovanni Andrea, di Dio padre nel mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodici Apostoli assai belli". Al D. la Zecchinelli (1951, p.72) attribuisce ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] fine del 1713. Carlo VI chiamò come poeta cesareo Apostolo Zeno. L’ampia Lettera diretta a Vienna d’Austria 157; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...