Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] il suo governo ebbe luogo nelle Asturie un'invasione di genti di León e di Astorga, capitanate da un capo barbaresco virtù della quale i cristiani, vincitori con l'aiuto dell'apostolo S. Giacomo, si liberarono dall'obbrobrioso tributo delle cento ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] la fatica che alcune genti compiono per produrre il delle popolazioni incivili dell'Australia, della Nuova Guinea, della Melanesia, della Polinesia, dell'Indonesia, dell'Africa, dell leggenda di translazione di S. Tomaso Apostolo a Ortona a mare e la ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] quando sul Castello di Lipari s'insediano violentemente altre genti, provenienti questa volta dalla penisola italiana e portatrici di vita di s. Willibald, venuto a venerare le reliquie dell'apostolo (729). Nell'838 Lipari è devastata dall'incursione ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] delle prescrizioni religiose, e che era necessario condurre presso di esso qualche apostolo che si dedicasse alla predicazione della conquista di vasti territorî e alla sottomissione di varie genti e quindi alla creazione di uno stato. Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di tutta la Chiesa tedesca (Adalberto era stato apostolodella Prussia): B. IX, informato della cosa, si affrettò a scomunicare il duca giudizio del Borino (L'elezione..., p. 167) "le genti di Venezia ed il patriarca di Grado trovarono contro le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Governi usano reciprocamente" al fine di accrescere la "concordia tra le genti civili", B. XV mitigò il divieto, fatto da Pio IX allo studio dei mezzi per un adeguamento della Chiesa alle esigenze moderne dell'apostolato in tutto il mondo. La guerra ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] chiese: l'immagine di fondo è quella di barche sbattute verso gente aspra e straniera (Is. 18, 1-2). Su di esse più alte che si uniscono alla punta dell'albero rappresentano le schiere di profeti, martiri e apostoli che vanno a trovare il loro riposo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dell'esenzione delle tasse, concessa prima ai monasteri. Il crollo dell'ordinamento delle antiche parrocchie, e la migrazione dellagente la verità eterna di cui Śākyamuni è stato l'apostolo, perché quella verità eterna si era incorporata in lui ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Aḥmād Khān è il presupposto dell'opera di pensiero e di poesia di Iqb̄l, l'apostolodell'Islàm indiano, che però cade delle crociate, che seppe contenere e rintuzzare in una vicenda bisecolare, ove il contrasto fu, medievalmente, non di genti ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] convinzione che con la visita alla tomba dell'apostolo avrebbero potuto acquistare una completa remissione di molto, / l'anno del Giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto / che da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...