• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [215]
Arti visive [8]
Biografie [118]
Letteratura [44]
Religioni [21]
Storia [19]
Musica [15]
Strumenti del sapere [10]
Teatro [5]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , Milano 1803, pp. 20, 45 s., 57, 71-74;G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana ... con le annotazioni del sig. Apostolo Zeno, Parma 1804, II, pp. 436 s.; L. Marini, Bibl. istorico critica di fortificazione permanente, Roma 1810, pp.30 s., 214 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , pp. 181-185). Fu poi a Vienna dalla fine di settembre all’inizio di dicembre, interessato, nella testimonianza di Apostolo Zeno, a ottenere l’incarico della decorazione della cupola della chiesa delle Salesiane (Pallucchini, 1995, pp. 93 s.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BORDON, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDON (Bordone), Benedetto Myriam Billanovich Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] un personaggio della famiglia veneziana dei Mocenigo; perciò Apostolo Zeno, che per primo ne parla (G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 267), ha dedotto - del resto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLI, Daniele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele) Franz Hadamowsky Vittoria Masutti Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] suoi acquisti furono aspramente criticati ed egli fu incolpato di imbroglio e falsità. Nello scandalo fu coinvolto anche l'amico Apostolo Zeno. Il B. elevò vivaci proteste d'innocenza e richiese le perizie necessarie a scagionarlo dalle accuse, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Paolo Giovanna Baldissin Molli Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto. Il [...] di cui esisteva una lapide trecentesca nel chiostro di S. Zeno a Verona. Per la prima volta nel codicillo del 31 e Felino di Arona (comparti laterali: Le pie donne, Gli apostoli che aprono il sepolcro). Il dipinto, probabilmente per l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DOMENICO BRUSASORCI – DANIELE DA VOLTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Friuli e riscuotere il saldo per una "palla di san apostolo". Nel 1574 alcuni atti notarili riguardanti i figli lo indicano del 1535 e quelli che decorano il primo altare a destra a S. Zeno, ora datati verso il 1538 (Repetto Contaldo, 1982, p. 80). Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] pittura padana di metà secolo, visto che la figura dell'apostolo è impostata in modo identico al comparto centrale dell'omonimo le forme rivoluzionarie della mantegnesca Pala di S. Zeno, sembra semmai adeguarsi alla matrice tardogotica del Polittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] la Resurrezione di Cristo per la badia camaldolese di S. Bartolomeo Apostolo, di cui rimangono solo le effigi di quattro santi. Alla venne ricompensato per aver affrescato la figura di S. Zeno sopra il portale sinistro della cattedrale (Gualandi, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali