AIROLDI, Alfonso
Renato Composto
Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...] ricoperti impegnarono l'A. nelle questioni di diritto ecclesiastico (scrisse varie memorie di carattere giurisdizionalistico: Della giurisdizione della LegaziaApostolica sugli ordini religiosi in Sicilia, ecc., rimaste tutte inedite), l'inclinazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome diLegaziaapostolica o Monarchia sicula. Tuttavia la trattativa, condotta per gli Spagnoli dagli inviati a Roma Alvaro Borja, marchese ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Caruso esso riconosceva al papa prerogative che limitavano la portata dei privilegi, concessi al re diSicilia, in virtù della Legaziaapostolica. Questa circostanza determinò probabilmente il fallimento del tentativo promosso dal Burgio. A meno che ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] vacante dal 25 maggio 1145, data di morte di Baldovino (anch’egli in precedenza cardinale, come pure il predecessore Uberto, 1133-37; entrambi pisani).
Villano fu per prima cosa inviato dal papa in Sardegna: la legaziaapostolica per l’isola era, da ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] investì della questione Requesens, incaricandolo di far presente al pontefice che l’inclusione della Sicilia nella giurisdizione del nunzio risultava gravemente lesiva del privilegio della legazìaapostolica esercitato dai sovrani nell’isola ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] (I Capibrevi, II, p. 13: Allegatio de Feudis Petre de Roma) e l'importantissimo problema della legaziaapostolica dei re diSicilia affrontato (e risolto in senso regalista) nel De regia monarchia e nel Capibrevio delle Secrezie tuttora inediti ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] mancanza di armi e munizioni, a una politica delle tratte del grano diretta a evitare la vendita degli uffici e l’ulteriore indebitamento del Regno, alla lotta contro la terribile peste del 1575, alla difesa del privilegio della Legaziaapostolica ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] al viceré grazie all’ApostolicaLegazia, non conobbe applicazione in Sicilia, dove il processo si e XVI, Roma 1995, p. 202; Ead., Tra valdesiani e gesuiti: gli Spatafora di Messina, in Rivista storica italiana, CX (1997), 2, pp. 541-601; Ead., ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] . A seguito di tale incarico ebbe modo di conoscere monsignor Alfonso Airoldi, presidente del tribunale di Regia monarchia e Apostolicalegazia, membro influente della Deputazione de’ Regi studi e cultore della storia diSicilia. Per entrare nelle ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] diSicilia in Napoli, nel dicembre del 1857 si giunse alla nomina di un vescovo amministratore sede plena, nella persona del generale dei teatini Giuseppe Maria Papardo, anche lui messinese. Si trattava del primo caso di nomina, in regime dilegazia ...
Leggi Tutto
legazia
legazìa s. f. [der. di legato2]. – Ufficio, dignità di legato; soltanto nella locuz. l. apostolica di Sicilia, istituto in forza del quale i re di Sicilia, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, considerarono di loro esclusiva...