BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] mondo politico romano ne fu sdegnato.
Vicende del tutto simili ebbero le trattative con l'imperatore sulla questione della legaziaapostolicadiSicilia e del tribunale della Monarchia sicula: con un breve del 21 luglio 1725 il papa impose ai vescovi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] una irriverenza che ne riduceva ulteriormente l'efficacia - professioni di anticlericalismo. Nella sua azione egli fece perno sul privilegio dell'Apostolicalegazia - per cui il re in Sicilia era anche responsabile del governo della Chiesa - affinché ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] (1098) che conferiva a Ruggiero I conte diSicilia la qualità di legato apostolico per l'isola (cosiddetta "legaziaapostolica" o "monarchia sicula"): rivendicata dai re di Spagna e motivo di difficili trattative. Si accrebbe pertanto l'irritazione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] -69). Reazioni assai vivaci suscitò in Sicilia anche la nomina di Paolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regni di Napoli e diSicilia, respinta e sconfessata perché lesiva del privilegio dell'ApostolicaLegazia. L'Odescalchi tuttavia ottenne dall ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] fino alla concessione (5 luglio 1098) al conte Ruggero I di Calabria e Sicilia, fratello di Roberto il Guiscardo, vassallo del duca di Puglia, e ai suoi successori, della Legaziaapostolica (più volte contestato da Roma nel corso dei secoli, tale ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re diSicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] la persistente validità della legaziaapostolica, a imporre le sue scelte di politica estera, a 1953; G. Caldarella, L’impresa di M. I re diSicilia in Sardegna (1408-1409), in Atti dell’Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, XIV (1953-54), ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte diSicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte diSicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] e sveva, Torino 1986; S. Fodale, L’ApostolicaLegazia e altri studi su Stato e Chiesa, Palermo 1991; H. Bresc, Gli Aleramici in Sicilia, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regno diSicilia, Atti del Convegno..., Asti-Agliano... 1990), a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] con il quale il pontefice Urbano II affidava a Ruggero I le funzioni di legato apostolico in Sicilia lascia anche intendere che G. aveva accesso a parte della documentazione di corte; null'altro si può stabilire su eventuali fonti narrative a sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] del mare, generale delle galee diSicilia e suo consigliere. Allo spagnolo Martino Vivanco, che era stato regio cappellano, questore della flotta regia e suo cappellano, diede la carica di giudice della legaziaapostolica. Al suo maggiordomo don ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] formata sul fondamento di una istituzione concreta, l'ApostolicaLegazia. Il governo nominò una commissione di tre studiosi, eruzioni dell'Etna (Catania 1838) e della Storia critica diSicilia dai tempi favolosi insino alla caduta dell'impero romano ...
Leggi Tutto
legazia
legazìa s. f. [der. di legato2]. – Ufficio, dignità di legato; soltanto nella locuz. l. apostolica di Sicilia, istituto in forza del quale i re di Sicilia, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, considerarono di loro esclusiva...