INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] 25 giugno 1243 Sinibaldo fu eletto papa, assumendo il nome di Innocenzo IV, in seguito a una lunga vacanza della Sede apostolica, protrattasi dalla morte di Gregorio IX avvenuta il 21 ag. 1241. Federico II, che non aveva liberato i cardinali da lui ...
Leggi Tutto
Papa (Lavagna prima del 1190-Napoli 1254). Sinibaldo Fieschi, esperto canonista, successe a Gregorio IX (m. 1241) nel 1243, nel corso dello scontro tra il papato e Federico II di Svevia. Da Lione nel 1245 scomunicò l’imperatore e bandì una crociata contro di lui, impegnandosi nella formazione di fazioni ... ...
Leggi Tutto
Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con suo figlio Corrado IV (1228-1254). Questi, tuttavia, al momento della sua morte (1254) affidò al ... ...
Leggi Tutto
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia contea.
Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della famiglia dei conti di Lavagna risalgono alla seconda ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna dominavano su una contea attestata fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano ... ...
Leggi Tutto
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna nacque a Genova alla fine del sec. XII. Formatosi allo studio del diritto a Bologna, ove fu anche maestro, iniziò la sua carriera alla curia romana al tempo di Onorio III come uditore, quindi fu vicecancelliere, e da Gregorio IX ... ...
Leggi Tutto
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come uditore nella Curia romana. Promosso poi vice-cancelliere della Chiesa, fu creato cardinale (1227) da Gregorio IX. Rettore ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] la città e le sue memorie sacre, in gran parte provenienti dai regni barbarici dell'Occidente europeo, dove il culto dell'apostolo Pietro e la reverenza per il papa suo successore e vicario si erano diffusi fin dal secolo precedente.
Nel 716 G ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] del monastero di S. Marta di Firenze. Abitava nella casa acquistata dal padre nel 1318, nel popolo dei Santi Apostoli, sul lungarno (l'attuale lungarno Acciaiuoli), non nel quartiere d'Oltrarno (S. Spirito), come indicato erroneamente dal Rodolico (p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] creato cardinale. Il 30 ottobre, di nuovo a Roma, ricevette il cappello e il 13 novembre gli fu assegnato il titolo dei SS. Apostoli. Il C. riprese così a vivere nell'Urbe, dove nel luglio del 1519 celebrò con una festa l'investitura di Carlo V a re ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] ], ora cardinale vescovo di Sabina, e l'abate di S. Facondo [diocesi di León; Guglielmo di Talliante], ora cardinale prete dei S.S. Apostoli" (M.G.H., Leges, 1896, pp. 341-351, ma cf. p. 342). Tutti scelti, come ci tiene a far sapere il biografo di ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] 690) vi si recò a più riprese. I suoi viaggi erano motivati dalla volontà di compiere un pellegrinaggio alla tomba degli apostoli Pietro e Paolo, dall'esigenza di studiare l'ordinamento monastico e di acquistare codici per il monastero di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] gerarchia, come avviene nel caso dell'orgogliosa rivendicazione da parte del presbitero Gaio della presenza in città dei due apostoli Pietro e Paolo. La permanenza a Roma di personalità di rilievo delle altre Chiese, ivi condotte dalla fama della ...
Leggi Tutto
patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] altre nazioni e all’idea di un diritto all’espansione della prima ai danni delle seconde. E come gli apostoli del patriottismo e del sentimento di nazionalità condannavano in modo netto il nazionalismo, così i teorici del nazionalismo criticavano ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e con 5 cupole all’incrocio e alle estremità (chiesa dei SS. Apostoli a Costantinopoli, sec. 6°, distrutta nel 1453; S. Marco a , scene attinenti al sacrificio della messa (Comunione degli apostoli, Divina liturgia ecc.), le dodici feste maggiori, le ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] , che nel 9° sec. si presenta sotto il nome di Grande Moravia. La sua popolazione fu convertita al cristianesimo dagli apostoli slavi Cirillo (Costantino) e Metodio.
Rafforzata da Svatopluk (871-894), la Grande Moravia all’inizio del 10° sec. fu ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...