Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] del coro di S. Gereone e della cattedrale di Bonn (entrambe risalenti al 1150-1160 ca.). Il primo viene ripreso nei SS. Apostoli a Colonia, in S. Quirino a Neuss e a Roermond, nella disposizione con brevi bracci trasversali e volta a botte, tiburio ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dette al poligonale tiburio romanico l'immaginaria funzione di balaustra del sepolcro di Maria intorno al quale gli apostoli assistono al miracoloso transito. A sommo della balaustra, una corona di adolescenti alimenta faci e brucia incensi secondo ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] che si ebbero nell'Ile-de-France nel tardo sec. 12° e nel corso del successivo, per es. la serie di apostoli nella Sainte-Chapelle di Parigi (ante 1248) e la tipologia del Giudizio universale che si sviluppò su molti portali delle cattedrali francesi ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] affitt.o all'ill.mo et r.mo sig.r card.le Gonzaga, IIIBB. LXIX, n.29), alle spalle della proprietà in Ss. Apostoli e alle pendici del grande giardino che ascende verso il Quirinale (l'edificio fu abbattuto nel 1929 per erigere, al suo posto, la sede ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] di Pio VI, Roma 1958, p. 94; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 35, 264 s.; E. Zocca, La basilica di Ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, p. 99; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, II, Torino 1960, pp. 914 s.; G. Hubert, La sculpture dans ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Procoro. Talora (Monte Athos, Lawra, Cod. 104) a Giovanni fu associato Pietro, perché avevano insieme compiuto miracoli (Atti degli Apostoli). Diversa è l'iconografia di Matteo. Secondo Papia (fine I-inizio II sec.) e, in parte, Ireneo, egli aveva ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] , a sinistra intento ad aprire la bocca del pesce e a destra mentre paga la tassa con la moneta.
Le figure degli apostoli – disposte a cerchio intorno a Gesù, il fulcro della composizione – sono tutte scalate in profondità e poste all’interno di uno ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] ha conosciuto larga fortuna nelle illustrazioni dei calendari, specialmente quelli monumentali, o in relazione a raffigurazioni degli apostoli o dei vegliardi dell'Apocalisse intorno a Cristo in maestà.Reso come una figura maschile, talvolta nuda ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] era stata coperta già agli inizi del Duecento da uno strato pittorico omogeneo ai dipinti romanici dell'abside, raffigurante apostoli al di sotto di arcate, strappato nel 1927 e ora conservato frammentario (Bolzano, Mus. Civ.).I dipinti romanici ...
Leggi Tutto
BRUNELLO
Gino Barioli
Famiglia di maiolicari veneti del sec. XVIII.
Giovan Battista nacque a Este intorno al 1718: si hanno prime notizie circa la sua fabbrica al ponte della Girometta (Este) intorno [...] .
La vedova di Domenico, Anna Alessi, cedette la fabbrica, nel 1810, a Domenico Apostoli. Da quell'anno fino al 1917 la fabbrica continuò sotto la famiglia Apostoli usando gli antichi stampi settecenteschi e del primissimo Ottocento. Si fecero anche ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...