CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Cristo entro un clipeo sorretto da due angeli e, nel sottostante semicilindro, da diciotto figure di patriarchi, profeti, apostoli, evangelisti, martiri, papi e anacoreti. Nella volta a crociera trovano posto i simboli degli evangelisti, mentre sulla ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] del recinto del coro, che presenta, inquadrati entro finte archeggiature, la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Giacomo, s. Benedetto e s. Bernoardo, quest'ultimo canonizzato nel 1193; un monumentale albero di Iesse fu ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di profilo con la croce astile, due libri (forse l'Antico e il Nuovo Testamento), due angeli che si volgono verso gli apostoli con Maria e nei quattro angoli gli evangelisti con i loro simboli; la Crocifissione con la mano di Dio che appare tra le ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] raffigurazione di Salomone posto sotto la Vergine in trono. Al di sopra del rosone, la galleria è animata da statue di apostoli con la Vergine, al di sotto del Cristo dell'Ascensione. Il portale di destra presenta, a destra, le Vergini sagge condotte ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] i c.d. Nürnberger Tonapostel, attualmente conservati alla Jakobskirche e al Germanisches Nationalmus., e una serie di figure di apostoli in terracotta, che rappresentano un noto esempio del weicher Stil del 1420 circa. Per le opere in legno possono ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] con ai lati, un po' più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del chiostro risale al sec. 12°; l'ala orientale e la parte est di quella settentrionale sorsero con ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] ai punti di scarico delle cupole. Accostata solitamente dal punto di vista icnografico a edifici bizantini (Costantinopoli, Ss. Apostoli; Efeso, S. Giovanni nella fase giustinianea) oppure alle chiese a cupola cipriote, peraltro più tarde, si tratta ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] il gruppo in stucco policromo del Giudizio universale, risalente al 1230 ca. (St. Annen-Mus.), raffigurante i dodici apostoli e due angeli con gli strumenti della Passione, nonché un gruppo, inserito successivamente, con la Vergine e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] schema iconografico con figure identificate da iscrizioni in lettere latine o runiche: Cristo e gli evangelisti sul coperchio, apostoli e arcangeli sui lati lunghi e sul lato breve all'estremità in corrispondenza del capo e, infine, su quello ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Passione e Risurrezione, alle quali si aggiungono la Dormizione della Vergine, una Déesis e numerosissimi busti di apostoli, santi guerrieri e santi monaci, posti entro clipei nelle volte. È stata sottolineata la stretta connessione iconografica ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...