NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] e affresco, allude al Giudizio universale, mentre le figure del portale - Cristo crocifisso affiancato dalla Vergine e dall'apostolo Giovanni, difficilmente superabili quanto a realismo e pathos - e il fregio scolpito illustrano la Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] di S. Maria dei Sabbioni (seconda metà sec. 13°) e la chiesa e il convento degli Umiliati di S. Bartolomeo Apostolo (1255 ca.), sono tuttora esistenti, ma in versioni più tarde.Nell'ottocentesco palazzo dell'Accad. dei Concordi, sito nell'angolo ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di Cristo in gloria, circondato dai quattro simboli degli evangelisti, e ai lati, inclusi in arcate, le figure dei dodici apostoli e quella di un re, a sottolineare il lignaggio del defunto. La tomba di João Gordo, tesoriere reale di Porto ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] ventaglio.Gli scavi sul sito della chiesa dedicata a s. Valburga hanno portato alla luce frammenti di scultura (apostoli, profeti), probabilmente parte del jubé (Groninger Mus.). Realizzate in pietra di Baumberg, queste opere in stile internazionale ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] bassorilievo raffigurante l'Adorazione dei Magi, della stessa epoca. All'interno si conservano alcune statue in pietra degli apostoli (terzo quarto sec. 14°); oltre al fonte battesimale in bronzo a forma di calice con rilievi illustranti l'Infanzia ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Der Dom zu Florenz. Untersuchungen zur Baugeschichte im 14. Jahrhundert, Berlin 1974, pp. 15, 38-41, 55-65; id., Tre cicli di Apostoli sull'antica facciata del duomo fiorentino, AV 16, 1977, 1, pp. 13-29; id., Der Campanile von Giotto, MKIF 22, 1978 ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] . L'antica policromia dell'interno è ancora ricostruibile, sebbene non nella sua totalità. Vanno menzionate le figure di sei apostoli nella cappella assiale (1423-1431), la rappresentazione dell'Albero di Iesse (ante 1426) su un pilastro all'esterno ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] sulla parte posteriore dell'architrave, di un primo abbozzo scolpito, più antico, rappresentante una Madonna con il Bambino tra apostoli, posti sotto arcate, che testimoniano di un primo progetto, abbandonato, del portale.La navata, nel suo complesso ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] che lo impegnò costantemente nei decenni '50 e '60: la ristrutturazione e l'ampliamento di palazzo Colonna ai Ss. Apostoli a Roma (cfr. Corti, 1937; Lavagnino, 1942; Schlumberger, 1957; Zeri, 1966; Golzio, 1971).
Anche tali lavori vennero seguiti da ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] via Tiburtina, adiacente alla tomba del martire, e quello detto di san Sebastiano sulla via Appia, dedicato alla memoria degli apostoli Pietro e Paolo. A partire da tale periodo, lo spazio dei morti risulta assai più dilatato rispetto al passato per ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...